Press
Agency

Big del settore taglia progetti su colonnine auto

Per risolvere controversia ministero Ambiente bandirà altra gara

Un noto operatore italiano che gestisce migliaia di colonnine di ricarica per auto elettriche ha rinunciato ad oltre il 50% dei suoi progetti di installazione di punti di rifornimento finanziati dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). In fumo 1655 delle 2738 infrastrutture urbane per cui aveva ottenuto il diritto ai fondi. 

L'operatore in questione è Be Charge (controllato da Eni Plenitude), che ha comunicato agli uffici tecnici del dicastero, guidato da Gilberto Pichetto Fratin, di voler rinunciare ai benefici ottenuti per l'installazione e la gestione di colonnine di ricarica per veicoli a batteria in Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. 

La scorsa estate il ministero dell'Ambiente aveva selezionato, tramite bando, progetti per l'installazione di oltre 4700 colonnine, per un valore di circa 70 milioni di Euro di finanziamenti finalizzati a stimolare la creazione di una rete di ricarica più efficiente. Per risolvere la controversia, il dicastero bandirà un'altra gara.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue