Press
Agency

Autovelox: no a ricorsi contro multe pagate

Cassazione chiarisce che dispositivi devono essere sia approvati che omologati

Le multe non pagate per eccesso di velocità comminate con autovelox non approvati o non omologati potrebbero essere impugnate dall'automobilista per chiederne l'annullamento. È quanto stabilito dalla sentenza 10505 della Corte di cassazione che, per la prima volta, ha sottolineando la necessità che tali dispositivi siano approvati dal ministero dei Trasporti ed omologati secondo standard condivisi. 

"La sentenza sta provocando grande confusione ed alimenta false speranze su possibili annullamenti di massa delle sanzioni: per le multe già pagate o quelle per cui siano scaduti i termini non è possibile proporre ricorso", precisa l'associazione di tutela dei consumatori Codacons, presieduta da Carlo Rienzi

La sentenza della Corte di cassazione ha ribaltato l'interpretazione del Codice della strada da parte del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, secondo cui i vocaboli "approvazione" ed "omologazione" erano sinonimi (circolare 8176/2020). Niente da fare: i giudici "hanno spiegato come su ogni autovelox conforme debba essere riportato il numero e la data del decreto ministeriale di omologazione e di approvazione ed il nome del fabbricante", hanno chiarito gli esperti del periodico "All-in Giuridica". 

La sentenza 10505 della Corte di cassazione si riferisce al caso specifico di un automobilista fotografato mentre percorreva una tangenziale del Nord Italia a 97 km/h anziché i 90 km/h prescritti. A seguito degli accertamenti sull'autovelox fisso Red&Speed-Evo-L2 è emerso che l'apparecchiatura era risultata approvata ma non omologata, fatto questo che ha portato all'accoglimento del ricorso ed all'annullamento della multa.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Autovelox non omologati, il caso in Cassazione

A rischio annullamento centinaia di sanzioni per milioni di Euro

Centinaia di multe per eccesso di velocità comminate a Treviso potrebbero essere annullate a causa dell'utilizzo di autovelox non omologati. È la conseguenza che può derivare da una sentenza che potrebbe pr... segue

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue