Press
Agency

Trenitalia rende trasparenti le emissioni di CO2 già al momento dell'acquisto

Integrazione sui sistemi di vendita consentirà di conoscere il minor impatto dei viaggi

Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs, integra “Ecopassenger” sui propri sistemi di vendita. L’applicazione permetterà di confrontare i consumi energetici e le emissioni di CO2 di un viaggio in treno rispetto allo stesso tragitto effettuato con altri mezzi. In questo modo i viaggiatori potranno conoscere, al momento dell’acquisto del biglietto, il minor impatto ambientale dei vari modi di viaggiare.

 Trenitalia è la prima impresa ferroviaria europea a rendere note le emissioni di CO2 dei propri viaggi tramite il calcolatore ufficiale dell’Uic “Ecopassenger”. Si parte con i viaggi ad alta velocità a bordo delle Frecce; da maggio il calcolo delle emissioni di CO2 sarà disponibile anche sui biglietti dei treni regionali ed Intercity. 

“La sostenibilità è un driver strategico per Trenitalia e l’integrazione di “Ecopassenger” con i nostri sistemi di vendita contribuirà a rendere ancora più completa l’esperienza di viaggio. Grazie a questa nuova funzionalità, infatti, ogni passeggero avrà piena consapevolezza dell’impatto ambientale del viaggio in treno e dei benefici per l’ambiente rispetto allo stesso tragitto effettuato con altri mezzi” ha dichiarato Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia. 

L’attenzione all’ambiente è una delle variabili che guida la scelta del vettore. Secondo una rilevazione Swg per Trenitalia, infatti, l’86% dei viaggiatori afferma di scegliere il treno perché meno inquinante. 

L’integrazione con Ecopassenger avrà benefici anche in ambito corporate. I dati acquisiti al momento dell’acquisto di viaggi aziendali, infatti, verranno storicizzati ed utilizzati per fornire alle imprese informazioni sul risparmio di CO2 emessa viaggiando in treno rispetto ad altri modi di viaggiare.

Ecopassenger è sviluppato dall’Uic (Union Internationale des Chemins de fer); verificato dall’Istituto per la ricerca sull’energia e sull’ambiente di Heidelberg e approvato dall’agenzia europea per l’embiente (European Environmental Agency) nonché dalla Commissione europea. In Italia, inoltre, la metodologia è stata sottoposta a verifica da parte dell’Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente (Enea).

Collegate

Trenitalia, oltre 17 milioni di persone in viaggio nei ponti primaverili

Acquisto biglietti è sempre più digitale; le mete preferite

Sono più di 17 milioni le persone che viaggeranno con Trenitalia durante i ponti primaverili legati alle festività del 25 aprile e del primo maggio e quasi la metà –il 47%– ha acquistato il biglietto attrav... segue

Suggerite

Mobilità.news augura a tutti una serena Pasqua

L'agenzia riaprirà regolarmente martedì 22, dopo il fine-settimana/ponte

Mobilita.news comunica ai propri collaboratori, abbonati e fan dei social media che resterà chiusa in occasione del ponte pasquale, lunedì 21 aprile (giorno di Pasquetta ed anche Natale di Roma). L'agenzia ri... segue

Mit: stanziati 25 milioni per l'integrazione ferro-gomma

Secondo Fermerci, il settore del trasporto ferroviario presenta difficoltà strutturali

È stato presentato il 16 aprile alla Camera dei Deputati il rapporto Fermerci, l'associazione di riferimento per gli operatori del trasporto ferroviario merci: evidenzia criticità strutturali e interruzioni f... segue

Liguria, vertice per il miglioramento del trasporto ferroviario

L'emergenza è data da nuove chiusure del traffico veicolare

Per migliorare il servizio del trasporto ferroviario in Liguria e dare una concreta alternativa all'uso dell'auto negli spostamenti quotidiani, la Regione Liguria, Trenitalia e gli amministratori locali... segue