In Argentina, si è verificato un attacco informatico di vasta portata, che ha portato alla sottrazione dell'intero database delle patenti di guida nazionali. Tra i dati rubati figurano anche quelli di figure di alto profilo come il presidente Javier Milei, il ministro della sicurezza Patricia Bullrich, ed il ministro della difesa Luis Petri, insieme a vari altri politici e celebrità. L'hacker, che precedentemente aveva già preso di mira il Registro nazionale delle persone (Renaper) sottraendo 116.000 foto, ha ora messo in vendita i dati delle 5,7 milioni di patenti per una cifra di 3000 dollari.
La responsabilità dell'attacco è stata apertamente attribuita alla negligenza di governo nell'ambito della sicurezza informatica. Un comunicato in inglese diramato dall'autore dell'attacco critica direttamente il presidente Milei, lamentando l'assenza di un efficace piano di sicurezza informatica, paragonando la situazione argentina con quella di altri Paesi. Questo grave incidente solleva profonde preoccupazioni riguardo la protezione dei dati personali in Argentina e chiama in causa le strategie di sicurezza digitale attualmente in atto nel Paese.
Violazione della sicurezza nazionale in Argentina
Hackeraggio di massa espone dati sensibili in rete
Buenos Aires, Argentina
Mobilita.news
Suggerite
Auto, trend positivo per il Gruppo Dr
Si contano 6627 immatricolazioni tra gennaio e marzo
Il Gruppo Dr, azienda automobilistica di Macchia d'Isernia, continua ad avere un trend positivo contando 6627 immatricolazioni nel periodo gennaio-marzo 2025. Cifra che corrisponde a un +7,76% rispetto... segue
Musk promette che Tesla riprenderà a crescere
Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump
Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue
Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori
Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada
In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue