Press
Agency

Puglia: fermato contrabbando di gasolio agricolo

L'operazione della Guardia di Finanza al porto di Barletta

La Guardia di Finanza di Barletta ha denunciato tre persone per contrabbando di gasolio agricolo. Gli agenti hanno sequestrato oltre 55.000 litri di carburante contenuti all'interno di due autocisterne. Questo il bottino del presunto furto ai danni di una società petrolifera. Il valore stimato del danno subito è pari ad oltre 100.000 Euro, oltre all'evasione del pagamento dell'Iva per una cifra superiore a 50.000 Euro. 

Sotto la lente degli investigatori sono finiti due indagati di Barletta ed uno di Bari, tutti 40enni ed incensurati: sono due autotrasportatori ed un dipendente della società Italiana petroli. Queste le accuse di reato nei loro confronti, cui dovranno rispondere a vario titolo: furto; alterazione di strumenti di misurazione dell'erogazione di carburanti; frode in commercio; sottrazione all'accertamento sul pagamento dell'accisa sui prodotti energetici; corruzione tra privati. 

Questo il meccanismo fraudolento, ricostruito durante le indagini della Guardia di Finanza: i due autotrasportatori avrebbero caricato sulle due autobotti, con la complicità del dipendente della società petrolifera, una quantità di gasolio superiore a quella dichiarata nei documenti di viaggio. La scoperta è avvenuta durante un controllo presso il porto di Barletta, dove gli agenti hanno misurato che le autocisterne avevano 2500 e 2000 litri in più.

Suggerite

Auto, trend positivo per il Gruppo Dr

Si contano 6627 immatricolazioni tra gennaio e marzo

Il Gruppo Dr, azienda automobilistica di Macchia d'Isernia, continua ad avere un trend positivo contando 6627 immatricolazioni nel periodo gennaio-marzo 2025. Cifra che corrisponde a un +7,76% rispetto... segue

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue