Press
Agency

Noleggio a lungo termine in crescita

Da gennaio a marzo +34,1% rispetto allo stesso periodo 2023

In forte aumento il noleggio a lungo termine di autovetture e fuoristrada nel primo trimestre 2024. Con 239.071 contratti stipulati da gennaio a marzo l'incremento è pari al +34,1% rispetto allo stesso periodo del 2023. È quanto emerge dall'analisi elaborata dall'Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae) sulla base dei dati forniti dal ministero alle Infrastrutture ed ai trasporti (Mit). 

Nel dettaglio, dai dati relativi ai contratti di noleggio a lungo termine, ossia con durata superiore a 30 giorni, emerge che la durata media degli accordi nel periodo è salita da 23 a 25 mesi. Inoltre, la prevalenza dei contratti stipulati da società rispetto a quelli sottoscritti fra soggetti privati: 204.667 (+33,9% su base annua) contro 34.404 (pari al +35,1%). Tuttavia, cala del -26,5% il numero di aziende che operano nel settore. 

Il noleggio a breve termine nel primo trimestre 2023 cala invece del -33,7% rispetto ai primi tre mesi del 2022, con una diminuzione dei contratti pari al -77,1% dei contratti (+42%). Seguono dealer e costruttori con il 3,6% (+47,5%) e le aziende del noleggio a breve termine con la stessa quota, ma in calo del -33,7% sul primo trimestre 2023. Infine, le vetture diesel sono le preferite dalle aziende, mentre quelle a benzina hanno il primato nel noleggio a breve termine.

Collegate

Cresce il noleggio auto in Italia

Record di veicoli immatricolati da parte delle società del settore

È record di veicoli immatricolati ad aprile 2024 da parte delle società di autonoleggio. Oggi in Italia ci sono oltre 525.000 mezzi a disposizione per l'affitto agli automobilisti, breve o lungo, a seconda d... segue

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue