Durante una recente riunione con i rappresentanti sindacali riguardante Stellantis, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), ha evidenziato una significativa opportunità per l'Italia nell'attirare investimenti dall'estero nel settore automobilistico. Urso ha sottolineato che, rispetto ad altri Paesi europei produttori di automobili come Francia, Germania, Polonia e Spagna, che ospitano tra le quattro e le sette grandi case automobilistiche, l'Italia si distingue vantaggiosamente. Questo vantaggio deriva dalla presenza, sul territorio nazionale, di un unico grande produttore di automobili, creando così un ambiente potenzialmente più accogliente per nuovi investitori nel settore.
Il ministro ha fatto notare come l'Italia possegga un mercato interno dinamico, capace di assimilare senza difficoltà l'ingresso di nuove marche automobilistiche, grazie alla più alta differenza, rispetto agli altri Paesi europei, tra le autovetture prodotte e quelle immatricolate. In aggiunta, il ministro ha rimarcato l'esistenza di una manodopera qualificata e di un'industria di componentistica di elevata competenza, sia a livello nazionale che internazionale, fattori che contribuiscono a rendere l'Italia un terreno fertile per l'accoglienza di nuove realtà produttive nel settore automobilistico.
Secondo il ministro, il contesto attuale, caratterizzato da un cambiamento delle politiche europee in materia di produzione automobilistica, dovrebbe spingere i produttori senza stabilimenti in Europa a considerare l'Italia come una location privilegiata per i loro investimenti. Questa valutazione, supportata dalla singolarità del panorama produttivo italiano e dalle sue capacità industriali e lavorative, pone l'Italia in una posizione di potenziale leadership nell'attrarre nuovi investimenti nel campo automobilistico.
Italia come polo attrattivo per automotive globale
Il Paese nel mirino degli investitori mondiali del settore
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture
La biografia del senatore di FdI appena nominato
Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue
Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere
Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe
Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue
Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art
Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo
Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue