Press
Agency

Al via Ztl estiva a Firenze

Decisione fortemente osteggiata dal centrodestra in consiglio regionale

Al via il prossimo 4 aprile 2024 a Firenze la Zona a traffico limitato (Ztl) notturna estiva che proseguirà fino al 6 ottobre 2024. Avrà quindi una durata di sei mesi, con inizio dalle ore 23:00 della giornata di giovedì e fino alle 3:00 della domenica. Una decisione voluta dall'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Dario Nardella, e fortemente osteggiata dal centrodestra in consiglio regionale. 

"La chiamano Ztl notturna estiva ma in realtà dura sei mesi. Da inizio primavera ad autunno già cominciato, altro che estiva. È un provvedimento che serve soltanto a riempire i parcheggi di prossimità della Ztl, quelli della Firenze parcheggi", denuncia il consigliere regionale Marco Stella (FI). 

Il provvedimento "penalizza le attività economiche del centro, dai ristoranti ai locali notturni, in quanto disincentiva i clienti a recarsi nell'area Unesco. Non si amministra così una città, con provvedimenti frettolosi e privi di logica, che cancelleremo quando conquisteremo Palazzo Vecchio". I divieti riguardano i settori della Ztl diurna in area A, B ed O cui si aggiungono in estate i settori G e F.

Suggerite

Auto, trend positivo per il Gruppo Dr

Si contano 6627 immatricolazioni tra gennaio e marzo

Il Gruppo Dr, azienda automobilistica di Macchia d'Isernia, continua ad avere un trend positivo contando 6627 immatricolazioni nel periodo gennaio-marzo 2025. Cifra che corrisponde a un +7,76% rispetto... segue

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue