Press
Agency

Nuovo bus elettrico per due linee di Merano

Altro passo verso futuro a basse emissioni nel Tpl

Sasa continua ad impegnarsi per un trasporto locale a basse emissioni. Tra pochi giorni, un nuovo autobus elettrico entrerà in servizio sulle linee 6 e 236 di Merano (Bolzano). Il tracciato delle due linee pone requisiti particolari al bus a causa delle condizioni topografiche. Con una lunghezza di soli otto metri, l'autobus offre spazio per un massimo di 48 passeggeri ed è ideale per la tratta verso Thurnstein grazie alla sua manovrabilità.

“Un servizio di trasporto pubblico locale green e sempre più convertito all’elettrico è un tassello fondamentale nella nostra strategia di sviluppo della città, che mira a rendere la sostenibilità ambientale una modalità sempre più diffusa e praticabile - dagli interventi strutturali e infrastrutturali alla mobilità alla promozione turistica. La conformazione topografica del nostro territorio comunale e certe vie più strette e tortuose richiedono mezzi particolari. Sono sicuro che questo nuovo mezzo risponderà appieno alle esigenze dell’utenza meranese”, ha ribadito il sindaco di Merano Dario Dal Medico.

"Con l'entrata in servizio di un ulteriore bus elettrico, abbiamo ora 26 autobus ad emissioni zero nella nostra flotta", afferma il presidente di Sasa Astrid Kofler, "Ci stiamo concentrando consapevolmente su entrambe le tecnologie -autobus ad idrogeno ed a batteria- per essere in grado di offrire la soluzione giusta in ogni caso, a seconda delle circostanze. Non vediamo l'ora di offrire ai nostri passeggeri un'alternativa sostenibile e di migliorare costantemente il comfort e l'affidabilità del trasporto pubblico locale", conclude.

“È un estremo piacere poter contribuire al processo di transizione green in un territorio all’avanguardia come quello della provincia di Bolzano, da anni impegnato nel rinnovo della flotta con soluzioni sostenibili. Si tratta del primo bus elettrico Rampini consegnato a Sasa, che verrà impiegato in ambito suburbano, andando pertanto a costituire un ulteriore step della decarbonizzazione dei servizi di trasporto pubblico anche al di fuori dei centri cittadini”, dichiara Caterina Rampini, vicepresidente ed ad dell'azienda omonima.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue