Press
Agency

Roma-Latìna: mancano 300 milioni di Euro

Rocca (Regione Lazio): "Avviato sblocco di importanti opere"; Zuccalà (M5S): "Idea datata, si punti sul ferro"

Occorrono altri 300 milioni di Euro per aprire i cantieri del primo lotto della strada Roma-Latina. Denaro che servirà a realizzare circa 13 chilometri di questa che fino a poco tempo era un'eterna incompiuta, ma che le divergenze politiche ed il rimpallo di responsabilità continuano a far percepire come tale. La speranza è l'ultima a morire, ma si sprecano i paragoni con l'autostrada Salerno-Reggio Calabria, iniziata nel 1962 ed ancora in costruzione. 

"Siamo molto indietro", ma "che questa Giunta, con il supporto del Governo, ha avviato lo sblocco di importanti opere", anche se parziale, poiché "stiamo cercando fondi" e per questo "stiamo dialogando con il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, per reperire queste risorse" che "arriveranno" a completare l'autostrada di cui "si parla ormai da 25 anni", ha dichiarato di recente il presidente di Regione Lazio, Francesco Rocca.

Nel corso dell'assemblea generale di Unindustria il presidente, Angelo Camilli, ritiene si tratti di un'opera fondamentale, tanto da chiedere alla Giunta regionale "un calendario credibile" per la Roma-Latina e "garanzie sulla realizzazione della nuova Latina-Frosinone". Insomma, qualche dubbio serpeggia fra gli addetti ai lavori.

Lo ha esplicitato il consigliere regionale Adriano Zuccalà (M5S): "Mancano all'appello 300 milioni per un progetto vecchio di 30 anni che, nonostante la nomina di un commissario straordinario, non ha ancora un tracciato definitivo né una soluzione al nodo dell'accesso a Roma". "Non possiamo assistere ancora a questo teatrino". Occorre abbandonare "questa idea datata" e "lavorare su progetti alternativi come la metro leggera, il potenziamento delle stazioni ferroviarie, il proseguimento della linea B della metropolitana di Roma" 

Suggerite

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue