Press
Agency

Direttiva rider: Bruxelles approva

Calderone: "Compromesso assolutamente accettabile. Accolte richieste dell'Italia"

Il Consiglio dell'Unione europea ha approvato oggi un accordo provvisorio con il Parlamento europeo sulle norme per migliorare le condizioni di lavoro dei rider, ossia i fattorini che in bicicletta consegnano cibo per conto delle piattaforme on-line, come Uber o Deliveroo. La direttiva mira ad aiutare a determinare il corretto status occupazionale delle persone che lavorano per le piattaforme digitali. 

"Ci sembra che si sia giunti ad una buona determinazione ad un compromesso assolutamente accettabile". "In particolare, il testo approvato ci lascia la libertà a livello nazionale di declinare i princìpi della direttiva nel nostro sistema, mantenendo le tutele per i lavoratori indipendentemente dal loro status, senza penalizzare le imprese", ha dichiarato il ministro italiano del Lavoro, Marina Elvira Calderone, annunciando il voto favorevole dell'Italia.

Il via libera arriva dopo che l'intesa era tornata al negoziato a febbraio 2024. Ciò a causa dello stop dato a dicembre 2023 dagli Stati sull'accordo raggiunto in precedenza. Le nuove regole riguardano 28 milioni di lavoratori, che secondo le stime di Bruxelles diventeranno 43 milioni entro il 2025. L'obiettivo della riforma è quella di migliorare le condizioni di quanti lavorano nella gig economy con la prima iniziativa al mondo di adottare norme specifiche. 

Collegate

Direttiva rider, Pellecchia (Fit-Cisl): "bene conferma Consiglio europeo accordo"

"La notizia giunta dalla Ue lascia ben sperare" ha dichiarato il sindacalista

“La notizia che ci è giunta dall'Unione europea, secondo la quale i ministri dell’Occupazione e degli affari sociali hanno confermato l’accordo provvisorio raggiunto l’8 febbraio 2024, tra la presiden... segue

Direttiva rider (2). Tarlazzi (Uiltrasporti): "Bene ok consiglio Ue"

"Garantire più tutele e meno sfruttamento a lavoratori piattaforme"

“Un importante risultato per cui ci siamo impegnati molto insieme anche all’Etf, la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti, e che finalmente fa chiarezza sulla situazione di oltre 28 milioni di... segue

Napoli e Just Eat: innovazione per la sicurezza dei rider

E per la formazione, insieme per il loro benessere

L'iniziativa congiunta tra il Comune di Napoli e Just Eat, riferimento nel settore della consegna di cibo a domicilio, segna un passo avanti significativo nella promozione della sicurezza stradale, concentrando... segue

Direttiva rider, Fit-Cisl: punto di svolta importante, aziende di settore applichino Ccnl logistica

A margine del consiglio generale del sindacato Veneto

“L’intesa raggiunta a livello europeo sulla direttiva che riguarda i lavoratori delle piattaforme di lavoro digitale compresi i rider, rappresenta un punto di svolta nel percorso di riconoscimento di... segue

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue