Press
Agency

"Europa colmi divario su auto elettrica"

Le parole del ministro Adolfo Urso (Mimit)

Il Governo italiano ha ribadito che l'Europa ha "un divario competitivo" rispetto a Stati Uniti e Cina che "le sue imprese non possono reggere", per questo è necessario "cambiare rotta", anche con "l'attivazione di risorse pubbliche europee" e di "fondi specifici che supportino gli investimenti privati". 

"È chiaro che l'Europa non può diventare un luogo di consumo per le auto prodotte all'estero". Bruxelles ha "mortificato l'industria automobilistica dando un limite" al 2035 "alla sopravvivenza alla produzione di motori endotermici", ha affermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), Adolfo Urso, a margine di un incontro del Consiglio dell'Unione europea sulla competitività. 

"In questi anni -ha concluso- abbiamo incentivato i consumi in Europa, per cui oggi noi siamo dei grandi consumatori per esempio di auto elettriche prodotte all'estero, mentre abbiamo mortificato la nostra industria". Le "auto a trazione endotermica" potrebbero essere prodotte "per i mercati di altri Paesi che ritengono di utilizzarle".

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue