In una recente audizione presso la Commissione attività produttive della Camera, il ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, ha rivelato l'interesse crescente delle aziende cinesi riferimento nel settore delle auto elettriche verso l'Italia. Non ha menzionato i nomi specifici delle aziende, ma ha condiviso dettagli significativi riguardanti l'avanzamento delle discussioni.
Il ministro ha raccontato che una delegazione ministeriale ha fatto visita ai principali produttori cinesi di veicoli elettrici intorno alla metà di ottobre dell'anno scorso. Successivamente, "tre importanti attori" del panorama cinese dell'automotive elettrico hanno effettuato un viaggio in Italia. Lo scopo? Esaminare da vicino le potenzialità di investimento nel territorio italiano, includendo la valutazione di specifiche aree per la possibile edificazione di nuovi stabilimenti.
La comunicazione tra queste aziende pionieristiche in Cina ed i rappresentanti italiani non si è interrotta. Il Ministro ha enfatizzato come queste corporazioni abbiano rivisto in positivo la loro percezione sull'Italia, dissipando qualsivoglia preconcetto iniziale sull'ambiente di affari e sulle opportunità che il Paese offre nel settore dell'auto elettrica.
Questi sviluppi segnano un passo importante nell'attrazione di investimenti esteri nell'ambito della mobilità sostenibile e rafforzano ulteriormente i legami economici e tecnologici tra Italia e Cina, soprattutto nell'innovativo settore delle auto elettriche. La continuità di queste discussioni potrebbe tradursi in significative opportunità economiche, tecnologiche e di sviluppo per l'Italia, consolidando la sua posizione nel mercato globale dell'automotive elettrico.
Italia e Cina: nuove frontiere nel settore auto elettrica
Investimenti cinesi in vista per il rinforzo dell'industria italiana
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Collegate
Tensioni Cina-Usa su automotive
Stretta di Biden su auto elettriche cinesi, Pechino preoccupata
Sale la tensione fra Cina e Stati Uniti nel settore automotive. Il presidente americano Joe Biden ha dato il via ad un'indagine sulle tecnologie utilizzate nei veicoli connessi ad internet fabbricati... segue
Suggerite
Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese
Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive
Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue
Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture
La biografia del senatore di FdI appena nominato
Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue
Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere
Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe
Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue