Press
Agency

Caos treni sulla linea Bergamo-Ponte San Pietro

Pessime condimeteo e lavori sui binari alimentano i ritardi quotidiani

Dopo l'avvio dei lavori lo scorso 5 febbraio 2024 per il raddoppio della linea ferroviaria tra Ponte San Pietro e Bergamo, le pessime condizioni meteorologiche che si registrano in questi giorni stanno complicando la situazione del servizio di autobus sostitutivi, mettendo in difficoltà soprattutto gli studenti ed i pendolari che si muovono dai singoli Paesi da e per il capoluogo di provincia. Si registrano numerosi ritardi. 

"Persone regolarmente munite di abbonamento rimangano a terra perché l'autobus è pieno, mentre qualcuno senza biglietto viaggia comodo", lamenta il genitore di uno studente. Questa la replica di Trenitalia: "Abbiamo previsto presidi straordinari di personale di assistenza e per operazioni di controllo. La controlleria sarà poi svolta dai capitreno, sui treni da e per Ponte San Pietro". 

Il problema più grave è quello legato ai ritardi dei convogli della compagnia Trenord in arrivo la mattina presto a Ponte San Pietro, che creano un effetto domino sui bus. Questi ultimi, infatti, aspettando i passeggeri, partono in ritardo e si avviano verso Bergamo nel momento più congestionato del traffico mattutino, restando fermi in fila ed accumulando altro ritardo.

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue