Press
Agency

Sicurezza stradale a Milano: rivoluzione urbana

Sensori obbligatori sui veicoli pesanti

La giustizia amministrativa ha di recente ribadito la legittimità dell'atto comunale di Milano che impone l'installazione di sensori per l'angolo cieco su autobus e Tir, in specifiche zone ed orari della città, annullando così una precedente decisione del Tar Lombardia. Questa disposizione, presa in risposta ad incidenti stradali fatali coinvolti veicoli pesanti, mira ad incrementare la sicurezza urbana, particolarmente per pedoni e ciclisti.

Inizialmente, un gruppo di aziende di trasporto, supportate da Assotir, ha contestato il provvedimento, sostenendo una mancanza di competenza del Comune in materia di regolamentazione della sicurezza stradale, competenza attribuita allo Stato. Il nucleo della questione verteva sulla capacità del Comune di delimitare le aree pedonali e le zone a traffico limitato per fine di pubblico interesse, inclusa la sicurezza, sulla base del decreto legislativo n. 285 del 1992.

La risposta del Consiglio di Stato riconosce che ai Comuni è concessa la facoltà di istituire zone a traffico limitato propriamente dette, e l'obbligo dei sensori di angolo cieco cade entro tale prerogativa, abilitando Milano a rafforzare le misure di sicurezza locale.

Questa sentenza ha generato una dicotomia di reazioni: da un lato, l'opposizione da parte di Assotir che critica la possibile frammentazione e disomogeneità delle regolamentazioni comunali nel territorio nazionale; dall'altro, l'approvazione dell'amministrazione comunale che vede nell'obbligo una misura di senso comune per la salvaguardia della vita in città. Tuttavia, è emerso un margine per l'adattamento alla disposizione, con una proroga dell'implementazione già contemplata.

La decisione è salutata positivamente da Legambiente, sottolineando l'importanza di tale misura per la sicurezza urbana. Al contrario, esistono critiche sulla potenziale inefficacia del dispositivo e sulle implicazioni economiche per i proprietari dei veicoli pesanti. La città di Milano, intanto, procede verso un traffico più sicuro e meno pericoloso per i suoi cittadini.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Assotir: sentenza Consiglio di Stato su sensori angoli ciechi apre al caos regolamentazione materia

Donati: "Chiederemo al Mit di intervenire subito per colmare il vuoto normativo creatosi"

“La sentenza con cui il Consiglio di Stato reintroduce l’obbligo di installare i sensori per gli angoli ciechi, all’interno del Comune di Milano, semina ulteriore incertezza tra gli operatori dei trasp... segue

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue