Press
Agency

Sfide e prospettive di Mercedes-Benz nel 2024

Turbolenze e strategie nell'era delle incertezze globali

Nell'ottica del 2024, Mercedes-Benz si confronta con un panorama che la stessa azienda descrive impregnato di "straordinaria incertezza". Fattori-chiave che alimentano questa prospettiva includono possibili sorprese nelle dinamiche geopolitiche e nelle politiche commerciali globali, evidenziate da tensioni come il conflitto in corso in Medio Oriente, le ostilità tra Russia ed Ucraina, ed altre crisi regionali. Altrettanto preoccupante è la possibilità di un intensificarsi delle tensioni Cina-Usa ed un deterioramento delle relazioni tra l'Unione europea e la Cina. Si aggiungono difficoltà legate a potenziali interruzioni nelle catene di fornitura, con particolare enfasi sui colli di bottiglia nell'accesso a componenti critici, rappresentando un rischio significativo. Questi fattori potrebbero influire sulle catene di approvvigionamento e sui prezzi di materie prime ed energia.

Dalla conferenza di chiusura dell'esercizio finanziario 2023, emerge che Mercedes-Benz Cars mira a mantenere stabili le vendite unitarie rispetto all'anno precedente. Nonostante ciò, alcune sfide persisteranno, influenzando le vendite nel 2024, in particolare nella prima metà dell'anno, con un avvio del primo trimestre sotto i livelli del 2023. Per la fine del 2024, Mercedes-Benz prospetta una quota di vendite di veicoli xEV (elettrici) tra il 19% ed il 21%, mantenendo un margine di redditività sulle vendite (RoS) rettificato tra il 10% ed il 12%, grazie a volumi di vendita stabili ed una predominanza di modelli di alta gamma.

Per quanto riguarda i veicoli usati, si prevede una performance generale positiva, benché lievemente inferiore al 2023. Mercedes-Benz Vans anticipa un calo di vendite nella seconda metà del 2024, con una quota xEV prevista tra il 6% e l'8%, grazie all'introduzione del nuovo eSprinter all'inizio dell'anno. Le spese in ricerca e sviluppo, insieme ad altri investimenti in infrastrutture, vedranno un significativo aumento nel 2024, principalmente a causa della nuova architettura elettrica Van.EA, con un RoS corretto previsto tra il 12% ed il 14%.

A livello di Gruppo, Mercedes-Benz si aspetta che i ricavi nel 2024 rimangano allineati all'anno precedente, ma predice un leggero calo dell'Ebit dovuto alla complessità del contesto di mercato.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue