Press
Agency

Auto russa a Kim: gioco di potere internazionale

La diplomazia su ruote tra Mosca e Pyongyang sfida le sanzioni

Nel recente sviluppo delle relazioni internazionali, si è evidenziata una rafforzata connessione fra Russia e Corea del Nord attraverso un gesto significativo: il presidente russo Vladimir Putin ha inviato come omaggio a Kim Jong Un, leader della Corea del Nord, un'auto di produzione russa. Questo evento, riportato dai media ufficiali di Pyongyang, mette in luce le sempre più strette collaborazioni fra i due Paesi in ambiti vari, dal turismo alla difesa.

Tale regalo rappresenterebbe, secondo le normative internazionali, una violazione delle sanzioni del Consiglio di sicurezza dell'Onu, che prevedono un divieto sull'importazione in Corea del Nord di prodotti considerati di lusso, inclusi veicoli. L'agenzia stampa "Korean Central News Agency" ha indicato che l'auto è stata consegnata per uso personale del leader Kim, sottolineando come tale gesto simboleggiasse il legame speciale tra i capi di Stato di entrambe le Nazioni.

Recentemente, la Corea del Nord ha intensificato le sue relazioni con la Russia, come dimostrano l'arrivo dei primi turisti russi in Corea del Nord dopo la chiusura per pandemia e scambi in ambito militare suggeriti fra i due Paesi dopo l'incontro fra Kim e Putin. Gli Stati Uniti e la Corea del Sud, in particolare, hanno espresso preoccupazioni relative a possibili forniture di armi dalla Corea del Nord alla Russia.

La passione di Kim Jong Un per le auto di lusso non è un segreto, con precedenti rapporti delle Nazioni Unite che indicavano tentativi di importazione di veicoli di alto valore destinati al leader nordcoreano. La Corea del Sud ha espresso la propria condanna rispetto alla pubblicizzazione di questo regalo, sollecitando la Russia a rispettare gli impegni internazionali derivanti dalla sua posizione nel Consiglio di sicurezza dell'Onu.

Durante una visita di Kim in Russia, era già stato ospite in una limousine presidenziale russa, dimostrando l'intensità delle relazioni fra i due Stati ed il simbolismo che certi gesti possono rappresentare nell'arena geopolitica internazionale.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue