La recente indagine intrapresa dall'Unione europea nei confronti di Crrc Qingdao Sifang, noto colosso ferroviario sotto il controllo dello Stato cinese, riguardante la presunta questione dei sussidi erogati dall'estero, ha sollevato preoccupazioni da parte della Cina. Durante una dichiarazione, Mao Ning, portavoce del ministero degli esteri cinese, ha espresso il desiderio che l'Europa adotti un approccio ponderato nell'applicazione delle normative che riguardano i sussidi esteri. Ha inoltre sottolineato l'importanza di affrontare gli eventuali disaccordi commerciali attraverso canali di dialogo e consultazione, piuttosto che misure unilaterali. L'intento è quello di garantire un clima di business equo, trasparente e privo di discriminazioni per le imprese provenienti dalla Cina. Questa situazione si colloca in un contesto più ampio in cui l'Unione europea sta valutando con maggiore attenzione il potenziale impatto distorsivo sul mercato delle sovvenzioni concesse da Paesi terzi alle loro aziende operanti nel mercato interno dell'Ue, una mossa che segna una delle prime indagini approfondite in questo ambito da parte di Bruxelles.
Ue indaga sul colosso ferroviario cinese per sussidi
Bruxelles esamina impatto politiche nazionali sul mercato europeo
Bruxelles, Belgio
Mobilita.news
Collegate
Treni bulgari: Bruxelles indaga in Cina
Appalto sotto lente Commissione concorrenza: decisione entro luglio 2024
La Cina è il primo Paese esterno all'Unione europea finito nel mirino di Bruxelles per il possibile utilizzo di sussidi che consentirebbero alle aziende straniere di beneficiare di "vantaggi ingiusti"... segue
Suggerite
Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express
Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte
Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue
A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto
L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027
A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue
Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit
Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"
Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue