Press
Agency

Calo profitti per Nissan: prospettive ed ostacoli nel futuro

Sfide e crescita: il cammino dell'industria nel mercato automobilistico

Nissan ha recentemente reso noto un calo significativo dei suoi profitti nel trimestre terminato a dicembre, registrando un ridimensionamento dei guadagni circa della metà rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nonostante ciò, mantiene inalterate le sue proiezioni finanziarie. Nel dettaglio, il produttore di veicoli ha dichiarato un utile di 29 miliardi di yen (pari a circa 195 milioni di dollari), una discesa dai 50,6 miliardi di yen ottenuti nell'anno antecedente. Tuttavia, ha visto un incremento delle vendite del 10%, con un incasso trimestrale che ha toccato i 3,1 trilioni di yen (21 miliardi di dollari).

Il costruttore di Leaf, una delle vetture elettriche più note sul mercato, nonché creatore di veicoli di lusso Infiniti e delle auto sportive serie Z, ha incontrato ostacoli significativi, in particolare sul mercato cinese. Stephen Ma, cfo di Nissan, ha evidenziato la forte concorrenza e la battaglia sulle tariffe nel mercato automobilistico cinese, dominato da player locali come BYD, che vantano un'ampia gamma di veicoli elettrici. Ciò ha portato ad un calo delle vendite di Nissan in Cina del 35% nel periodo da aprile a dicembre, rispetto all'anno precedente.

Nonostante ciò, un aumento delle vendite negli Stati Uniti del 30% ha contribuito a bilanciare le difficoltà incontrate nel mercato cinese. Con un incremento globale delle vendite del 22% nei primi nove mesi dell'anno fiscale in corso, culminate in 9,17 trilioni di yen (61,7 miliardi di dollari), Nissan rimane ottimista. La compagnia prevede un profitto annuale di 390 miliardi di yen (2,6 miliardi di dollari), basato su vendite per 13.000 miliardi di yen (87 miliardi di dollari), con una stima di vendite globali di 3,55 milioni di veicoli fino a marzo, correggendo leggermente al ribasso rispetto ai 3,7 milioni precedentemente previsti, ma mostrando comunque un miglioramento rispetto ai 3,3 milioni di veicoli venduti l'anno scorso. Nissan conta su incrementi nelle vendite in mercati chiave come Stati Uniti, Giappone ed Europa, pur riconoscendo le sfide persistenti in Cina.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue