I semiconduttori stanno determinando delle modifiche importanti alla produzione di case automobilistiche di un certi livello. L’elenco di aziende che devono rivedere le loro politiche per la mancanza o i ritardi delle forniture è già piuttosto ampio: ne fanno parte Volkswagen, Ford, Fca, Gonda e Nissan, mentre negli ultimi giorni si sono aggiunte Daimler, Audi e Subaru. Che cosa è successo di prec...
Mancano i semiconduttori, sempre più case automobilistiche in crisi
Una minore produzione tra le conseguenze negative
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Uliano (Fim-Cisl): "Semiconduttori hanno colpito settore dell’auto più della pandemia"
Terzo report trimestre 2021 del Gruppo Stellantis
Presentato il 3° report del trimestre 2021 delle produzioni ed occupazioni degli stabilimenti italiani del Gruppo Stellantis, in un incontro moderato da Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim-Cisl r... segue
Dopo i chip, il poliuretano: nuova crisi per il settore automotive
Le forniture stanno rallentando in modo preoccupante
Come se non bastassero i chip ed i semiconduttori, il comparto automotive deve fare i conti anche con il poliuretano. Per il settore è scattato un nuovo allarme, visto che stanno scarseggiando in modo... segue
Ritardi nelle consegne dei semiconduttori, le accuse di Volkswagen
Il Gruppo tedesco ha incolpato i fornitori
La carenza di semiconduttori e di microchip per il settore automobilistico è ormai una realtà da diverse settimane. Le aziende sono state messe a dura prova ed una di queste è Volkswagen, alle prese co... segue
Nokia contro Daimler: si pronuncerà la giustizia europea
La controversia riguarda alcuni sistemi di geolocalizzazione
Sarà la Corte di Giustizia dell’Unione Europea a dirimere la controversia che sta dividendo la celebre azienda di telefonia Nokia e la casa automobilistica Daimler (compagnia che controlla, tra gli al... segue
Subaru più forte della crisi grazie al mercato americano
Negli Stati Uniti sono stati venduti parecchi Suv
La classica eccezione che conferma la regola: Subaru Corporation, marchio automobilistico giapponese sussidiario di Fuji Heavy Industries, è riuscita a registrare un numero importante di vendite nonostante... segue
Suggerite
Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese
Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive
Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue
Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture
La biografia del senatore di FdI appena nominato
Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue
Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere
Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe
Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue