Press
Agency

Logistica navale: i porti africani ed il futuro

Alternative strategiche agli scali tradizionali

I porti africani stanno emergendo come nodi strategici per il rifornimento navale in risposta alle crescenti tensioni nel Mar Rosso, dove le azioni ostili degli Houthi e le reazioni congiunte delle forze occidentali stanno influenzando le rotte del trasporto marittimo globale. Compagnie influenti come A.P. Moller-Maersk stanno identificando Walvis Bay in Namibia e Port Louis a Mauritius come alternative privilegiate per le operazioni di bunkering nel corso delle loro traversate.

Walvis Bay si propone come opzione rilevante grazie alla sua posizione geografica, che implica minimi deviazioni rotta, una peculiarità enfatizzata dal trader senior di Monjasa, Simone Piredda. Questo approdo è divenuto particolarmente appetibile non solo per le navi container, ma anche per una varietà crescente di imbarcazioni, inclusi petroliere e cargo bulk. L'alternativa del circumnavigare il continente africano incrementa significativamente il chilometraggio, con un aggravio approssimativo di 4300 miglia marine, pari a un aumento di circa 8000 chilometri in termini di distanza.

Tfg Marine, attore dominante nel settore del fornimento di carburante marino, che copre circa l'80% delle rotte globali, enfatizza attraverso il proprio sito web la capacità operativa in porti critici come Walvis Bay e Algoa Bay in Sudafrica, evidenziando la disponibilità a servire le imbarcazioni che optano per evitare il transito tramite il Canale di Suez. Questa dinamica sottolinea un adattamento tattico delle strategie di navigazione di fronte a mutamenti geopolitici impellenti.

Collegate

Hapag-Lloyd: nessun transito nel Mar Rosso

Compagnia comunica che sue navi continueranno a circumnavigare l'Africa

Il Gruppo marittimo tedesco Hapag-Lloyd, specializzato nel trasporto crocieristico e cargo, ha comunicato oggi che continuerà a far transitare le sue navi attorno al Capo di Buona Speranza, in Sudafrica.... segue

Suggerite

Genova, ritrovato il corpo di Roberto Pettinaroli

Il giornalista era uscito in mare con la sua canoa

Il corpo del giornalista e canoista Roberto Pettinaroli, di 62 anni, è stato ritrovato oggi dopo che da ieri mattina era disperso nel tratto di mare nel levante genovese tra Chiavari e Portofino. L'ex... segue

Sicilia, Aricò: nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole

Con un bando verranno assegnati i lotti per le isole Egadi, Eolie, Ustica e Pantelleria

L'assessore della Regione Sicilia alle Infrastrutture e alla Mobilità Alessandro Aricò indice una nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole minori. "Un nuovo bando di gara per assegnare i quattro l... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue