Press
Agency

Auto responsabili del 50% emissioni serra Ue

Attesa il 24 gennaio pubblicazione di una relazione della Corte dei conti europea

Attesa il 24 gennaio la pubblicazione di una relazione della Corte dei conti europea che offrirà una panoramica sugli effetti dell'attuazione del regolamento dell'Unione Europea per la riduzione delle emissioni prodotte dalle auto nuove. Dalle prime bozze emerge che il biossido di carbonio nel settore trasporti costituisce circa un quarto dei gas serra immessi nell'aria e più di metà di questi sono prodotti dalle vetture. 

L'Unione europea è impegnata a conseguire due principali obiettivi: il primo consiste nel vendere soltanto nuove auto a zero emissioni dopo il 2035; il secondo e più importante traguardo è il raggiungimento della neutralità in termini di emissioni di carbonio entro il 2050. L'obiettivo è quello di raggiungere i valori previsti dagli obiettivi climatici che si è posta Bruxelles per decarbonizzare il settore dei trasporti. 

La relazione della Corte dei conti europea aiuterà a rispondere a due domande di fondo: se i dati sulle emissioni di Co2 corrispondono a quelli dichiarati dai costruttori; se il regolamento Ue, adottato nel 2009 e modificato nel 2019 (a seguito dello scandalo dieselgate), contribuisce davvero a ridurre le emissioni reali di gas serra.

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue