Press
Agency

Auto responsabili del 50% emissioni serra Ue

Attesa il 24 gennaio pubblicazione di una relazione della Corte dei conti europea

Attesa il 24 gennaio la pubblicazione di una relazione della Corte dei conti europea che offrirà una panoramica sugli effetti dell'attuazione del regolamento dell'Unione Europea per la riduzione delle emissioni prodotte dalle auto nuove. Dalle prime bozze emerge che il biossido di carbonio nel settore trasporti costituisce circa un quarto dei gas serra immessi nell'aria e più di metà di questi sono prodotti dalle vetture. 

L'Unione europea è impegnata a conseguire due principali obiettivi: il primo consiste nel vendere soltanto nuove auto a zero emissioni dopo il 2035; il secondo e più importante traguardo è il raggiungimento della neutralità in termini di emissioni di carbonio entro il 2050. L'obiettivo è quello di raggiungere i valori previsti dagli obiettivi climatici che si è posta Bruxelles per decarbonizzare il settore dei trasporti. 

La relazione della Corte dei conti europea aiuterà a rispondere a due domande di fondo: se i dati sulle emissioni di Co2 corrispondono a quelli dichiarati dai costruttori; se il regolamento Ue, adottato nel 2009 e modificato nel 2019 (a seguito dello scandalo dieselgate), contribuisce davvero a ridurre le emissioni reali di gas serra.

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue