Press
Agency

Italia: vittime della strada 2023

Il bilancio della Polizia: diminuiti anche incidenti con feriti

La Polizia stradale ha pubblicato il bilancio degli incidenti stradali nell'anno 2023. Dai numeri emerge un calo generale del numero dei sinistri, così come sono diminuite le vittime ed i feriti rispetto alle rilevazioni del 2022. Nell'anno appena trascorso sono stati 44.778 gli incidenti rilevati dagli agenti, contro i 45.387 del 2022.

Gli incidenti mortali nel 2023 sono stati 449 (erano 521 nel 2022) con un calo del numero delle vittime pari al -17,1% su base annua. Inversione di tendenza anche per gli incidenti con feriti che nel periodo in esame sono stati 15.760 (erano 16.402) con 24.701 feriti (- 2,7% su base annua).

Nell'anno 2023 la Polizia ha rafforzato il controllo di strade ed autostrade: impiegate 425.261 pattuglie (il 2% in più rispetto al 2022) che hanno controllato 1.934.385 persone (1.782.491 in precedenza) e contestato 1.791.320 infrazioni (+26%). Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 739.704 (erano state 421.973). Ritirate 34.315 patenti di guida (erano 30.307) e 43.187 carte di circolazione (erano 39.667). Decurtati 2.992.834 punti patente (2.089.469 nel 2022).

Suggerite

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue