Press
Agency

Auto elettriche: il mondo guarda agli incentivi italiani

Obiettivo: modernizzare una delle flotte più vecchie e più inquinanti d’Europa

La questione del possibile aumento del plafond di incentivi per l'acquisto di auto elettriche che sta predisponendo il Governo Meloni ha guadagnato l'interesse dei media internazionali. Questo per via di un contesto globale che nel settore dell'automotive, che vede gli Stati Uniti tutelare il Made in America con una legge ad hoc, mentre i marchi cinesi guadagnano quote di mercato in Asia ed Europa. Così anche l'Italia cerca una soluzione.

Tra gli obiettivi del sistema di incentivi, si legge nella bozza del documento dell'Esecutivo italiano, c'è quello di "stimolare l'acquisto di auto effettivamente prodotte in Italia". Secondo un'analisi economica del quotidiano "Financial Times" il Governo italiano "sta cercando di incrementare le vendite di veicoli elettrici realizzati in Italia dopo che quasi l’80% della spesa, nella prima fase del programma istituito nel 2022, è stato destinato ad auto fabbricate all'estero". 

Il programma del Governo Meloni, "sarà finanziato da un fondo automobilistico da 8,7 miliardi di Euro istituito dal precedente Governo, guidato da Mario Draghi, che stanzia fino ad un miliardo di Euro all’anno da qui al 2030, per finanziare la decarbonizzazione del parco auto circolante in Italia". L'obiettivo è quello di modernizzare una delle "flotte automobilistiche più vecchie e più inquinanti d’Europa, con circa 11 milioni di mezzi pari o inferiori allo standard Euro 3, che hanno cessato di essere prodotti 19 anni fa".

Collegate

Governo italiano rilancia incentivi auto

Convocato tavolo automotive per giovedì

Il Governo italiano ha rilanciato oggi il piano di incentivi alla rottamazione delle auto più inquinanti. L'annuncio è stato dato a margine della cerimonia inaugurale di "Milano Unica", il salone italiano d... segue

Agenti commercio chiedono bonus auto elettrica

Interessati 210.000 lavoratori che in media percorrono 60.000 km all'anno

Il presidente della Federazione nazionale associazioni agenti e rappresentanti di commercio (Fnaarc-Confcommercio), Alberto Petranzan, ha inviato una lettera al ministro delle Imprese e del Made in Italy... segue

Incentivi più alti per l'auto elettrica

Ma Unrae denuncia rischi su vendite causa questo "effetto annuncio"

Il Governo Meloni prepara un nuovo piano di incentivi per stimolare l'acquisto di auto elettriche ed ibride. Il provvedimento dovrebbe entrare in vigore a febbraio 2024. Secondo le prime bozze del testo... segue

Auto elettriche: possibili aumenti degli incentivi

Bonus potrebbero salire a 6000-13.750 Euro

Gli incentivi governativi ai privati ed alle aziende per l'acquisto di auto elettriche potrebbero salire a 6000-13.750 Euro. L'obiettivo è quello di sollecitare la compravendita di vetture a batteria,... segue

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue