Press
Agency

Moto. Africa Eco Race: la Aprilia torna da vincente

Cerutti su Tuareg centra il successo nella prima tappa

Aprilia è tornata ufficialmente a gareggiare oggi nel deserto africano, e lo ha fatto in grande stile: vincendo. In sella alla Aprilia Tuareg, Jacopo Cerutti ha centrato il successo nella prima tappa della Africa Eco Race, da Nador a Boudnib, in Marocco. Una giornata storica per tutta Aprilia Racing, che insieme a GCorse ha avviato meno di un anno fa l’ambizioso progetto “Back to Africa”, mirato a riportare il marchio Aprilia nei grandi rally raid africani.
Non c’era modo migliore per per tornare a competere sulle mitiche piste del deserto africano, che già l’avevano vista grande protagonista nel triennio 2010-2012 (Aprilia è ancora oggi l’ultima casa italiana ad aver vinto una tappa della Dakar, nel 2012).

Un traguardo che è merito - oltre che dell’esperienza e della velocità di Cerutti, sottolinea l'azienda in una nota-, delle grandi doti fuoristradistiche di base di Aprilia Tuareg, moto già vincitrice all’esordio nel Campionato Italiano Motorally e alla quale sono bastati pochi mesi di sviluppo per rivelarsi subito in uno dei rally raid più impegnativi del mondo.

La prima tappa, di 598 km, ha visto i piloti impegnati in 174 km di prove speciali, al termine dei quali Cerutti è riuscito a distanziare di quasi 2 minuti i due rivali più accreditati, Alessandro Botturi e Pol Tarres, entrambi su Yamaha. Alla sua primissima esperienza in gara nel deserto, Francesco Montanari con l’altra Aprilia Tuareg ha chiuso la prima giornata di gara con una buona undicesima posizione, a poco più di 15 minuti dal più esperto compagno di squadra e molto vicino alla top five.

Domani la carovana affronterà la seconda tappa, da Boudnib a Mhamid, per un totale di 425 km di cui ben 383 di prove speciali.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue