Press
Agency

Contratto decennale Trenord: nuova era ferroviaria per la Lombardia

Strategie e sanzioni nel nuovo accordo

La Giunta di Regione Lombardia, seguendo la proposta di Franco Lucente, assessore per i Trasporti e la mobilità sostenibile, ha dato il via libera alla risoluzione che designa Trenord come l'operatore dei servizi ferroviari regionali per il decennio 2023-2033. Il patto sottoscritto prevede un pagamento annuale fisso di 536,2 milioni di Euro, con un check-up del piano economico al quinquennio.

L'assessore ha evidenziato l'ambizione regionale di innalzare progressivamente gli standard dei servizi offerti su rotaia, sia per quanto riguarda la quantità che la qualità. Il contratto include condizioni rigorose, mirate a garantire l'affidabilità e l'efficienza dei treni, con sanzioni significative non solo per i ritardi e l'irregolarità delle corse, ma anche per la cura dei dettagli quali la pulizia e la comunicazione efficace in caso di imprevisti o rallentamenti.

In aggiunta, si è stabilito un nuovo piano di intervento per una gestione ottimizzata delle eventuali sospensioni del servizio, delineando protocolli dettagliati per far fronte a svariate situazioni di difficoltà ed assicurando che le informazioni raggiungano i passeggeri tempestivamente e tramite vari canali di comunicazione, come sottolineato da una nota ufficiale diffusa da Palazzo Lombardia.

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue