Press
Agency

Via libera alla ferrovia Pescara-Roma

La decisione in una sentenza del Tar del Lazio

Una sentenza del Tribunale amministrativo regionale (Tar) del Lazio ha stabilito che la linea ferroviaria Pescara-Roma è un'opera strategica per l'Abruzzo e per il sistema Italia. Si tratta di una decisione che dà il via libera definitivo all'inizio dei lavori nei lotti 1 e 2: la tratta Interporto-Manoppello-Scafa, ed il raddoppio dei binari sulla Pescara-Roma. I giudici hanno concluso che c'è "assenza di criticità riferita ai limiti di emissioni inquinanti". 

"Il progetto in questione afferisce ad un'opera pubblica di elevata valenza strategica. È assoggettato al regime procedurale accelerato e risulta armonizzarsi con i valori ambientali anche in ragione della sua funzionalità rispetto all'implementazione della mobilità sostenibile e della sua inclusione nelle politiche del Pnrr". Al tal fine "è stata prevista la realizzazione di un sistema di monitoraggio continuo, per valutare gli impatti ambientali effettivi rispetto alle previsioni compiute", si legge nella sentenza firmata dal presidente della terza sezione, Giuseppe Sapone

Il Tribunale dà torto al Comune di Chieti, che aveva presentato il ricorso, e ragione a Rete ferroviaria italiana (Rfi), società del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, che aveva nominato il commissario Vincenzo Macello per portare a termine l'opera da nove miliardi di Euro. La nuova linea ferroviaria veloce permetterà di raggiungere in due ore la capitale.

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue