Press
Agency

Sanzioni per eccesso di velocità a Sassari

Polizia intensifica controlli su SS131

La Polizia stradale di Sassari intensifica le misure repressive contro l'eccesso di velocità, come dimostra la sanzione di due automobilisti sorpresi a viaggiare a velocità eccessive sulla Sassari-Olbia. Il primo, alla guida di una Golf VW, superava il limite viaggiando a 206 km/h, mentre il secondo, in una Mercedes CLA non assicurata, procedeva a 179 km/h. Entrambi sono stati individuati mediante telelaser e sanzionati di conseguenza.

Questi episodi rappresentano un frammento dell'attività di controllo che si inserisce in una più ampia strategia di vigilanza attuata sulle strade del nord Sardegna, mirata a ridurre gli incidenti causati da violazioni del Codice della strada. Nel corso del 2023, gli agenti hanno già accertato ben 1560 trasgressioni per limiti di velocità superati e ritirato oltre 500 patenti, con conseguenti sospensioni che possono arrivare fino ad un anno e multe raggiungenti un tetto di 800 Euro.

Parallelamente al pattugliamento stradale, la campagna volta a promuovere la sicurezza comprende iniziative di sensibilizzazione pubblica. Incontri ed eventi educativi hanno lo scopo di aumentare la consapevolezza tra i cittadini sull'importanza di un comportamento responsabile sia alla guida che come pedoni, in linea con una politica di prevenzione che punta a consolidare una cultura di rispetto delle normative stradali per la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue