Press
Agency

Ritardo del treno è un "danno esistenziale"

Corte di cassazione lo riconosce a passeggero rimasto 24 ore al freddo e senza cibo

La Corte di cassazione italiana ha riconosciuto il "danno esistenziale" ad un viaggiatore che chiedeva un risarcimento per il ritardo del treno. I giudici hanno stabilito un rimborso di 400 Euro a fronte del costo del biglietto di 5 Euro. La vicenda risale al febbraio 2012 e riguarda alcuni pendolari rimasti fermi per 24 ore sulla linea Roma-Cassino, senza cibo, a causa della sospensione della circolazione dovuta ad una nevicata. 

Con la sentenza numero 28244/2023 la Corte ha stabilito che "i bollettini meteorologici risultavano aver chiarito in misura sufficiente -al di là quindi delle pur possibili evoluzioni ulteriormente peggiorative- a dover indurre l'esercente il servizio di trasporto ferroviario a predisporre, con precauzionale diligenza, misure organizzative di assistenza, indipendentemente, cioè, dalla possibilità di porle in essere, in forma ridotta, una volta concretizzata la situazione di emergenza". 

Il passeggero rimasto senza cibo, senza riscaldamento e senza poter riposare, ha subito perciò "un'offesa effettivamente seria e grave all'individuabile e sopra rimarcato interesse protetto, tale da non tradursi in meri e frammentati disagi, fastidi, disappunti, ansie o altro tipo di generica insoddisfazione", ma di un "vero e proprio disservizio", motiva la Cassazione, che per questo motivo ha riconosciuto il danno esistenziale.

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue