Press
Agency

Da Regione Lombardia 5,3 mln al territorio lecchese con il Bando Valli Prealpine

Risorse impiegate tra l'altro anche per piste ciclo-pedonali, posteggi, strade e sentieri

“Ringrazio l’assessore Massimo Sertori per aver fortemente voluto questo impiego di risorse regionali per procedere all’ulteriore stanziamento sui progetti del ‘Bando Valli Prealpine’ per un totale di 5,3 milioni di euro per il territorio lecchese”. Mauro Piazza, sottosegretario lecchese della Giunta Fontana, commenta così il provvedimento approvato oggi che vedrà come attori principali anche il Comune di Premana e la Comunità Montana Lario Orientale e Valle San Martino, per la Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera e per i Comuni di Casargo, Pagnona, Valvarrone, Margno, Premana, Ballabio, Barzio, Pasturo, Introbio, Esino, Cremeno, Primaluna, Perledo e Morterone. “Queste risorse – spiega il sottosegretario– saranno molto utili per la valorizzazione e lo sviluppo del nostro territorio: consolidamenti idrogeologici, piste ciclo pedonali, un osservatorio astronomico, un museo, posteggi, strade agrosilvopastorali, efficientamento energetico, messa in sicurezza della strada per i Piani Resinelli, aree sportive e sentieri”.

“Una particolare menzione merita – continua il sottosegretario Mauro Piazza – l’osservatorio Astronomico di Casargo presso l’Alpe Giumello che sarà un nuovo punto di eccellenza e di interesse scientifico e culturale per tutta l’Area della Valsassina e della Valvarrone. Si costituirà una rete sinergica per la didattica, la divulgazione scientifica per realizzare eventi e congressi, campagne scientifiche di osservazione e analisi della volta celeste con gli altri Osservatori del Lario e della Alta Brianza può rappresentare per la sua unicità un importante volàno per lo sviluppo del territorio per vivere la montagna 365 giorni all’anno”.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue