Press
Agency

"Dl Asset". Uiltrasporti: "Tpl ha bisogno di rilancio"

"Ma provvedimento mette in pericolo tenuta settore" dichiarano i segretari

"Le disposizioni previste dal Dl Asset in tema di Trasporto pubblico locale mettono in pericolo la tenuta del settore e la capacità di programmazione ed effettuazione dei servizi già fortemente colpiti dalla crisi di domanda post-pandemia e dalla carenza di autisti", dichiarano così in una nota il segretario generale Claudio Tarlazzi e quello nazionale Roberto Napoleoni di Uiltrasporti.

I due sindacalisti specificano che: "Abrogare, ad esempio, la norma che consente di garantire alle regioni una ragionevole certezza delle risorse finanziarie disponibili eliminando il limite alla possibile riduzione annua nella ripartizione delle risorse del fondo nazionale trasporti, rispetto alla quota attribuita nell'anno precedente, non solo impedisce la certezza dei finanziamenti ma rischia di bloccare i servizi e gli investimenti. Senza considerare che servono 700 milioni per adeguare il fondo nazionale trasporti tenendo conto del rincaro del carburante e dell’energia". 

"Altro che transizione verso una maggiore sostenibilità -proseguono i due segretari- il pericolo è quello di relegare il Tpl ad essere la cenerentola della mobilità urbana mettendo a rischio anche la tenuta economica ed i livelli occupazionali. 

Il Trasporto pubblico locale merita di essere al centro della mobilità del Paese e di ricevere pertanto risorse adeguate ed il fondo nazionale trasporto non può essere costantemente utilizzato come bancomat dal Governo di turno. 

Il settore -concludono Tarlazzi e Napoleoni- deve essere potenziato e rilanciato mentre provvedimenti di questa natura ne affossano lo sviluppo. Non vogliamo pensare che dietro ci sia un disegno per rendere obsoleto il servizio pubblico per affidarlo poi completamente al privato. La mancanza di autisti per salari troppo bassi e non adeguati all’impegno lavorativo ed il sotto finanziamento del settore mettono a rischio la mobilità delle persone benché sia tutelata dalla costituzione".

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue