Press
Agency

Consumi di petrolio a 102 milioni di barili al giorno

Descalzi (Eni): su auto a benzina e diesel "obiettivi Paese siano in funzione loro assetto energetico"

L'amministratore delegato della società Eni, Claudio Descalzi, prevede che i consumi di petrolio arriveranno entro la fine del 2023 a 102 milioni di barili al giorno. Lo ha dichiarato a margine dell'evento "Italian Energy Summit 2023" (27-28 settembre), il convegno organizzato dal Gruppo Sole 24 Ore. Al centro del dibattito: la transizione energetica e l'innovazione come strumenti per vincere le grandi sfide globali. 

Il sistema energetico oggi è "più volatile, molto più frammentato e molto più soggetto ad aumenti e riduzioni, nonostante gli stoccaggi in tutta Europa abbiano superato il 95% di riempimento", a seguito del gap prodotto dal blocco delle importazioni dalla Russia, che ha creato un "buco di 150-160 miliardi di metri cubi".

Nel mercato petrolifero "la domanda continua a salire, toccherà quest'anno i 102 milioni di barili al giorno, quindi un aumento di 2,5 milioni", legato "per il 75% ai jet-fuel per gli aerei ed alla chimica cinese". Ma "c'è un problema di non match tra domanda ed offerta. L'offerta è inferiore non solo per l'Opec -ha aggiunto Descalzi- ma anche perché gli investimenti sono molto inferiori, quindi queste oscillazioni creano delle perturbazioni sul mercato".

Le scommesse sulla transizione energetica "sono a lungo termine" e "non possiamo fermarci", giacché Eni ha "quasi raggiunto 10 miliardi di Euro" di investimenti dall'inizio. E sui limiti alla produzione di auto a benzina e diesel ha affermato che "è giusto darsi degli obiettivi, ma bisogna dare ad ogni Paese la libertà di raggiungerli in funzione del suo assetto energetico e delle tecnologie che ha, altrimenti si rischia di tornare indietro".

Collegate

Londra rinvierà stop su auto a benzina

Annuncio dovrebbe essere ufficializzato dal primo ministro tra qualche settimana

Il governo del Regno Unito starebbe pensando di posticipare al 2035 l'entrata in vigore del divieto di vendita di nuove auto equipaggiate con motore endotermico, ed alimentate a benzina e gasolio. Introdotto... segue

Parlamento europeo adotta nuove norme per incrementare risparmio energetico

Direttiva sull'efficienza fissa gli obiettivi per il 2030

I deputati europei hanno approvato ieri, in via definitiva, le norme che fissano nuovi obiettivi di risparmio energetico per il 2030, nell'ambito del Green Deal europeo.La nuova legge, già concordata... segue

Suggerite

Sfide e soluzioni per il futuro del trasporto merci ferroviario

Nuove normative e incentivi economici per sostenere il settore in difficoltà

Durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano, Clemente Carta, presidente di Fermerci, ha espresso preoccupazione per il continuo declino degli indicatori... segue

Volvo vende 35 camion elettrici ad azienda di gestione rifiuti

La maggior parte dei veicoli è costituita dal modello FM Low Entry

L'azienda internazionale di gestione dei rifiuti PreZero ha ordinato 35 camion elettrici a batteria. La maggior parte dei veicoli è costituita dal modello Volvo FM Low Entry, il primo camion Volvo sviluppato... segue

FastWay inaugura le prime stazioni di ricarica a Genova

Ed accelera sviluppo mobilità elettrica in città

FastWay, uno dei principali Charge Point Operator (Cpo) indipendenti italiani specializzati nella ricarica in alta potenza, annuncia il suo ingresso ufficiale a Genova con l’inaugurazione delle prime s... segue