Press
Agency

Sciopero nazionale dei trasporti venerdì 29

A rischio bus, tram, metro e servizi aeroportuali in tutta Italia

Sciopero nazionale di 24 ore nel settore trasporti indetto per la giornata di venerdì 29 settembre. Braccia incrociate dalle ore 00:01 alle 23.59. A rischio bus, tram, metro e servizi aeroportuali in tutta Italia. L’agitazione si svolgerà secondo specifiche modalità a livello locale, sempre nel rispetto delle fasce di garanzia: servizi assicurati dalle ore 6:00 alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00. 

La sigla sindacale, tra le tante cose, chiede "la cancellazione degli aumenti delle tariffe dei servizi ed energia; il superamento dei penalizzanti salari d'ingresso garantendo l'applicazione contrattuale di primo e secondo livello ai neo assunti; la modifica del criterio che, inneggiando al risparmio, affida appalti e subappalti ad aziende che offrono servizi di scarsa qualità e lavoro sottopagato, garantendo ad esse profumati profitti; più sicurezza dei lavoratori e del servizio; introduzione del reato di omicidio sul lavoro; il salario minimo per legge a 10 Euro l'ora contro la pratica dei contratti atipici e precariato".

Nel settore del Trasporto pubblico locale (Tpl) la mobilitazione di 24 ore si svolgerà secondo modalità territoriali (a Bolzano solo per quattro ore dalle 15:00 alle 19.00) e coinvolgerà il personale delle varie società municipalizzate aderenti al sindacato Usb lavoro privato ed alle Rsu aziendali. Infine il trasporto ferroviario: le sigle Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti, Ugl, Fast, Orsa Trasporti hanno mobilitato il personale delle aziende appaltatrici del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, astenendosi per mezzo turno ogni turno di lavoro. 

Nel settore del trasporto aereo incrocerà le braccia dalle ore 00:01 alle 23:59 il personale dipendente delle società che operano sevizi di handling aeroportuale aderenti ai sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl-Ta, Usb e Flai Trasporti. Aderiscono alla mobilitazione giornaliera anche i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e dell'indotto aderenti alla sigla Cub. Fermi per quattro ore, dalle 13:00 alle 17:00, anche gli assistenti di volo dell'aerolinea easyJet aderenti alle sigle Fit-Cisl, Usb, Filt-Cgil ed Uiltrasporti.

Collegate

Rinviato sciopero degli autobus

Mobilitazione di 24 ore in programma oggi si terrà ad ottobre

Rinviato al 9 ottobre lo sciopero nazionale di 24 ore che coinvolgerà il settore del trasporto pubblico su gomma e ferro. Si tratta di un differimento deciso dalla sezione Lavoro privato del sindacato... segue

Mit: nel Tpl agitazione di venerdì di 24 ore ridotta a quattro

Usb differisce lo sciopero a lunedì 9 ottobre

Brevi. Il vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini ha firmato la precettazione per lo sciopero del trasporto pubblico locale programmato per venerdì 29 settembre. La mobilitazione, proclamata... segue

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue