Press
Agency

Dieci nuovi bus elettrici nella flotta Atb Bergamo

Continua piano rinnovo aziendale

All’interno della Settimana europea della mobilità che per l’anno 2023 ha come obiettivo di sensibilizzare sul tema del risparmio energetico, Atb (Azienda trasporti Bergamo) ha presentato oggi pomeriggio 10 nuovi autobus elettrici. Un percorso, quello della conversione della flotta, avviato nel 2018 con l’ingresso dei primi 12 bus elettrici e che oggi, con l’ingresso dei dieci mezzi elettrici, porta la flotta diesel free al 58,6%, con l’obiettivo entro il 2023 di una completa conversione.

 I nuovi mezzi, operativi dallo scorso 12 settembre, sono dotati di 10 pacchi di batterie da 350 Kw che garantiscono un’autonomia di marcia di circa 400 km. Posizionate sopra l’autobus e nella parte inferiore, sono dotate di barre anti intrusione e brevettate da un sistema di sicurezza ignifugo. La ricarica del mezzo con colonnine elettriche da 120 kW dura tre ore, ma può essere dimezzata qualora siano disponibili due colonnine di ricariche che ne raddoppiano la potenza. Gli autobus Yutong E12 hanno una lunghezza di 12 metri ed una velocità massima di 85 km/h, dispongono di tre porte per l’accesso e possono trasportare fino a 83 passeggeri di cui 29 seduti, 53 in piedi ed un posto per le persone in carrozzina. I mezzi vestono livrea Atnb con i tipici colori rosso e giallo.

L’acquisto dei mezzi rientra nel piano aziendale di rinnovo della flotta e beneficia dei fondi stanziati dal Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile (Dpcm 17/04/2019) e dal decreto attuativo 234/2020 che hanno permesso, per questa tranche di nuovi autobus, di coprire il 54% della spesa a cui Atb ha aggiunto una quota di cofinanziamento di 2,25 milioni di Euro oltre a circa 322.000 € per le infrastrutture di ricarica (finanziate al 35,5%).

Collegate

Bergamo scommette su bus elettrici e tram

Obiettivo: convertire entro 2030 intera flotta alimentazione a batteria

L'Azienda trasporti Bergamo (Atb), società di gestione del trasporto pubblico urbano nella città lombarda, ha potenziato negli scorsi giorni la flotta di autobus a batteria, mettendo in servizio 10 nuovi m... segue

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue