Press
Agency

Autotrasporti: rilanciare ruolo autista bus

Responsabilità e tempo lontano da casa ostacolando ricambio generazionale, quale soluzione

Tante responsabilità, molti rischi per la sicurezza, retribuzioni non adeguate alle ore lavorate, una vita lontano dalla famiglia, sempre in viaggio: è la vita dell'autotrasportatore. Sono alcuni degli aspetti negativi contro cui la categoria degli autisti di bus e pullman punta il dito da anni, chiedendo che qualcosa cambi. Anche perché è una situazione che sta ostacolando il ricambio generazionale. 

"Il mio nastro oggi segna 12 ore ma in realtà quelle pagate sono 6,5. E lavoriamo sei giorni alla settimana, non cinque. È pesante ma ci sono anche altri aspetti che molto probabilmente rendono il lavoro poco appetibile per i giovani. Sicuramente la grande responsabilità. Ricordiamoci che trasportiamo persone. E poi lo stipendio, il contratto nazionale si parte da 1200 Euro netti (con tredicesima e quattordicesima), non ci sono stati rinnovi e quindi nessun incremento", è la testimonianza di un autista della compagnia di trasporto Arriva. 

Per stimolare il settore tante aziende stanno facilitando l'accesso alla professione. "Quando toccò a me, una decina di anni fa, ricordo che pagai circa 6000 Euro e dovevo seguire un lungo percorso formativo a Bergamo. Oggi non solo Arriva, ma anche altre aziende inserendo giustamente le condizioni nei contratti, ne sopportano direttamente i costi". Se è vero che il tempo è una risorsa preziosa, investire nella formazione può essere davvero una soluzione concreta.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue