Press
Agency

Bonus colonnine elettriche: manca il decreto

Dal Governo 120 milioni di Euro per potenziare infrastrutture, attesi da otto mesi

Nei mesi scorsi il Governo Meloni aveva triplicato la dote di contributi pubblici per l'installazione di nuove colonnine domestiche per la ricarica di veicoli elettrici: 120 milioni di Euro. I bonus coprono fino all’80% del costo di installazione e vanno dai 1500 Euro per le case agli 8000 Euro per i condomini. Tuttavia, i fondi sono bloccati poiché manca il decreto attuativo che indica i criteri e le modalità di richiesta. Qualcosa dovrebbe sbloccarsi entro settembre, dopo l'eventuale via libera dalla Corte dei Conti.

“Sono in corso gli ultimi adempimenti amministrativi per implementare la misura, che sarà gestita da Invitalia attraverso una piattaforma dedicata. Attualmente, siamo in attesa che gli organi di controllo registrino appunto la convenzione con Invitalia. Una volta completato l’iter amministrativo e contabile, sul sito del Mimit saranno pubblicati in contemporanea sia il decreto attuativo che quello di apertura dello sportello on-line ed alcune Faq” (domande frequenti), fanno sapere dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, guidato da Adolfo Urso.

In attesa del nuovo decreto, i rivenditori di dispositivi per la ricarica fanno riferimento a quanto già indicato nel "Milleproroghe 2022" (in vigore dal 30 dicembre 2022 ed esteso al 31 dicembre 2024), ma i fondi sono ad esaurimento, perciò l'Esecutivo sta valutando di erogare il sussidio sotto forma di rimborso delle spese già sostenute e documentate, oppure tramite sconto. L’Italia deve fare di più se vuole raggiungere gli standard europei.

Collegate

Colonnine auto private superano quota 400.000

Lo rivela l'ultimo monitoraggio trimestrale realizzato da Motus-E

I dispositivi tecnologici per la ricarica domestica di auto elettriche sono oggi oltre 400.000. Di queste, 304.000 installazioni sono collegate ai bonus edilizi. Lo rivela l'ultimo monitoraggio trimestrale... segue

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue