Press
Agency

Caos trasporti Monte Bianco: aumenta fila di camion

Traforo chiuso per lavori a partire da lunedì 4 settembre

Aumenta il numero di camion in fila per attraversare il traforo del Monte Bianco, che collega la Valle d'Aosta all'Alta Savoia in Francia. Il tempo di attesa è salito a due ore e 15 minuti. I rallentamenti sono legati alla frana caduta nei giorni scorsi nella regione francese della Savoia. La società Autostrade per l'Italia (Aspi) spiega che la lunga coda si è formata dopo la chiusura per lavori del tratto fra Morgex e l'imbocco del traforo del Frejus.

"Dall'ultimo colloquio avuto questa mattina con i vertici del Geie-Traforo del Monte Bianco è emerso che, al momento, non c'è una variazione della programmazione degli interventi manutentivi previsti. Proprio in queste ore è evidente quanto il collegamento transalpino sia vitale per la nostra regione, per tutto il Paese e per l'Europa. Dopo aver risolto questa emergenza, non è più rinviabile un serio ragionamento politico-istituzionale sul futuro di questa infrastruttura", ha dichiarato il presidente della Regione Valle d'Aosta, Renzo Testolin

Intanto, è stata confermata la chiusura del traforo del Monte Bianco per lavori in programma dal 4 settembre all'8 dicembre 2023. Così Roma punta il dito contro i blocchi imposti da Francia (dopo la frana in Alta Savoia) ed Austria (limitazioni alla circolazione dei tir) sui trafori del Monte Bianco e del Brennero, passaggi cruciali per le esportazioni italiane. Roma chiede a Parigi di rinviare i lavori di manutenzione, mentre minaccia Vienna di ricorrere alla Corte di giustizia europea. Intanto, la ripresa della circolazione ferroviaria dovrebbe alleggerire la pressione sul valico del Brennero.

Collegate

Italia-Francia rinviati lavori su traforo Monte Bianco

Decisione temporanea, scelta vera e propria sarà presa da Conferenza intergovernativa

Rinviata la chiusura del tunnel del Monte Bianco. Il traforo avrebbe dovuto chiudere oggi, lunedì 4 settembre, fino al 18 dicembre prossimo. A sbloccare la situazione, almeno temporaneamente, un incontro... segue

Stop ai camion Euro5 diesel in Piemonte

Dal 14 settembre, dopo il caos valichi alpini

Carlotta Caponi (Federazione Autotrasportatori Italiani) chiede: "congelate 'quei' divieti e i lavori al Monte Bianco

Caos trafori (2): colpiti logistica e made in Italy

Preoccupazione espressa dal presidente di Assologistica

Chiesto incontro urgente con i ministri Salvini ed Urso per trovare soluzioni ed interventi per il comparto

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue