Press
Agency

"Italian Bike Festival" a settembre a Misano Adriatico

Vacanze in bici: ciclovie, destinazioni ed accessori

Viaggiare in bici tutto l’anno è la tendenza degli ultimi anni e quale posto migliore per conoscere tutte le novità del settore ed organizzare la propria vacanza sulle “due ruote”? Ecco che la tappa irrinunciabile per i cicloviaggiatori è l’"Italian Bike Festival" ("Ibf"), il salone internazionale della bicicletta e della mobilità slow, dal 15 al 17 settembre 2023 al Misano (Rimini) World Circuit.

Saranno tante le regioni presenti, tra le quali l’Emilia-Romagna con il suo stand dedicato alle tre destinazioni turistiche regionali: non a caso è il luogo in cui si svolge "Italian Bike Festival" ed è un territorio che include innumerevoli itinerari adatti a tutti, dalle famiglie con bambini agli amatori ed ai professionisti, e dove la passione per le due ruote si concretizza anche nell’organizzazione di grandi eventi sportivi nazionali ed internazionali.

Oltre all’Emilia-Romagna, presenti anche l’Abruzzo, il Trentino-Alto Adige, la Toscana, il Veneto, il Piemonte, la Sicilia, la Lombardia rappresentata dalla Val Seriana e Val di Scalve, la Calabria con la Ciclovia dei Parchi, e il Parco nazionale del Pollino (condiviso con la Basilicata), regioni in cui il cicloturismo sta prendendo sempre più piede, grazie allo sviluppo delle ciclovie ed alla creazione di servizi bike-friendly. Il cicloturismo rappresenta un’enorme risorsa per le località turistiche e per quelle al di fuori dai classici circuiti, influenzando una destagionalizzazione delle vacanze, e producendo ingenti introiti per le strutture ricettive e di ristorazione.

"Ibf" è il Salone internazionale della bici che dal 2018 ha richiamato l’attenzione del mercato europeo. Ad oggi è la piattaforma europea per il mercato della bici e della mobilità dolce. Tre giorni in cui l’industria rappresentata da oltre 600 brand di settore ha l’occasione di connettersi con consumatori finali, partner commerciali e media. È all'evento che vengono presentate le nuove tendenze e l’innovazione. Un’occasione per generare network, confermare il proprio riferimento con il grande pubblico e presentare al mercato le novità.

Non mancano tavole rotonde e momenti di workshop finalizzati al concreto arricchimento di pensiero o di direzione su temi estremamente attuali quali la mobilità dolce sostenibile ed il cicloturismo.

Quando

Dove

Collegate

Al via la settimana della mobilità voluta dalla Commissione europea

Centinaia di iniziative in Europa ed in tutta Italia (dal 16 al 22 settembre)

Ha preso il via la "Settimana europea della mobilità" (dal 16 al 22 settembre). L'iniziativa della Commissione europea, la cui prima edizione risale la 2002, promuove la camminata e l'utilizzo dei mezzi... segue

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue