Press
Agency

Al Sud le auto più vetuste d'Italia

Analisi effettuata da due portali del settore: età media nel Paese è di oltre 11 anni

L'età media del parco auto circolante sulle strade italiane nel primo semestre 2023 è pari ad 11 anni e 7 mesi. Un valore che negli ultimi anni ha registrato un costante aumento. Al sud oggi le vetture più vetuste, in Toscana quelle più moderne e recenti. È quanto emerge dall'analisi effettuata congiuntamente dai portali web Facile.it e Assicurazione.it su un campione di 2.548.401 preventivi di polizze Rc auto effettuati tra il 2016 ed il 2023. 

"Esiste una correlazione evidente tra premio pagato per assicurare un veicolo a quattro ruote e l'età stessa dell'auto. Più la vettura è datata e più sarà alta la tariffa. È importante tuttavia considerare che possedere e guidare un mezzo vecchio, oltre ad essere meno sicuro e maggiormente dispendioso dal punto di vista dei consumi, può comportare maggiori costi se si guarda anche alla polizza Rc auto obbligatoria", ci ricorda Andrea Ghizzoni, Managing Director Insurance di Facile.it. 

Tornando all'analisi, l'età media dei veicoli in Italia è cresciuta del +28% rispetto allo stesso semestre del 2016 (poco più di 9 anni), in aumento del +16% sul 2021 e del +7% sul 2022. Secondo il monitoraggio, la provincia italiana con le auto più datate è la sarda Nuoro (14 anni e 9 mesi), seguita dalla siciliana Enna (14 anni e 5 mesi) e dalla pugliese Barletta- Andria-Trani (poco meno di 14 anni). I più virtuosi sono i toscani: in testa Prato (9 anni e 10 mesi), a seguire Massa-Carrara (10 anni e 2 mesi) e Pisa (10 anni e 3 mesi).

Suggerite

Honda Italia assume 320 persone e investe 40 milioni di Euro

Il sindacalista Uilm Abruzzo: "Premiati i sacrifici dei lavoratori"

L'8 aprile, ad Atessa (Chieti) Honda ha siglato un accordo che prevede 320 assunzioni e un investimento di 40 milioni di Euro. "Premiati i sacrifici dei lavoratori: Honda è ormai pronta a rafforzare definitivamente... segue

Le nuove Lancia Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida

Si posizionano come un punto di riferimento nel segmento B hatchback premium

Dall'8 aprile sono disponibili le nuove Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida: Lancia le definisce come "un ulteriore passo avanti nel rendere la mobilità urbana sempre più sostenibile, accessibile e trasparente". La pr... segue

Brescia, cinque nuovi bus sempre più green

I mezzi elettrici per il trasporto pubblico locale contribuiscono alla riduzione della CO2

Il territorio bresciano vede cinque nuovi bus elettrici, due già in servizio, messi a disposizione da Arriva Italia per ampliare la flotta urbana ed extraurbana e contribuire allo stesso tempo a una significativa... segue