Press
Agency

Milano e Torino "città globale"

Utopia possibile grazie ad integrazione sistema trasporti due poli urbani

Milano e Torino potrebbero diventare la prima "città globale" nel sud Europa. Si tratterebbe di un vero e proprio sistema urbano, che si verrebbe a creare grazie alla progressiva integrazione del sistema dei trasporti dei due poli urbani, resi sempre più vicini dai collegamenti puntuali con treni e pullman. L'utopia della metropoli unica è un'idea "realizzabile" secondo vari esperti del settore.

"Dobbiamo spingere verso una integrazione tra due poli urbani ormai vicinissimi: 45 minuti di treno sono meno di quanto ci vuole da casa mia all'ufficio a New York. Di fatto Mi-To potrebbe diventare la maggiore metropoli del sud Europa, centrata su innovazione e sostenibilità: due città vibranti e protagoniste con un fertile cuore agricolo tra loro. Magari con l'aggiunta un domani di Bologna, un altro polo chiave della cultura e dell'innovazione. Mi-To-Bo insomma", spiega l'architetto torinese Carlo Ratti, che insegna al Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston. 

"Di positivo vedo maggior volontà e capacità progettuale a livello comunale. Noi in questi mesi stiamo dando una mano contribuendo a ripensare la mobilità fluviale sul fiume Po. Vedo invece ancora resistenza a disfarsi di tanti campanilismi. Non c'è 'città intelligente' senza 'cittadinanza intelligente', cioè attiva, critica, partecipe". 

Come modello "guarderei a città come Parigi, che ha intrapreso pedonalizzazioni su ampia scala, o Helsinki, dove stiamo lavorando al più grande progetto al mondo di decarbonizzazione urbana". In ogni caso, "la priorità in questo senso deve incentivare l'innovazione dal basso e parteciparla".

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue