Press
Agency

Valle d'Aosta: 1800 infrazioni a luglio

Lo comunica la Polizia; esito di verifiche su strade ed autostrade

La Polizia stradale della Valle d'Aosta ha comunicato i dati relativi alle attività di monitoraggio della sicurezza nel mese di luglio 2023. Si tratta di dati importanti che riflettono il comportamento degli automobilisti diretti verso le mete vacanziere estive nel Nord Italia. Controllati oltre 1514 veicoli e 2501 persone, fra le quali tre sono state denunciate. 

Le verifiche sono state effettuate lungo l'autostrada A5 Torino-Aosta e nelle principali arterie extraurbane regionali. Il risultato è di 1879 infrazioni al codice della strada contestate: si va dall'assenza di revisione dei veicoli (41), all'uso indebito del telefonino alla guida (21), dal mancato uso delle cinture di sicurezza (18), alla circolazione senza copertura assicurativa (7). Per questo motivo sono state ritirate 18 patenti di guida e 19 carte di circolazione, decurtati 2551 punti. Tra le sanzioni accessorie ci sono sette veicoli sequestrati e nove sottoposti a fermo amministrativo. 

Il monitoraggio delle strade da parte della Polizia stradale della Valle d'Aosta è stato effettuato mediante 25 servizi di misuratori di velocità (autovelox mobili), a seguito di cui sono stati ottenuti 1230 fotogrammi a testimonianza delle relative violazioni. Utilizzati anche precursori ed etilometri per un totale di 1779 conducenti controllati: il risultato è di tre denunce per guida in stato di ebbrezza.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue