Press
Agency

Il disastro di Marcinelle 67 anni fa

Il ricordo delle 136 vittime italiane arrivate con il protocollo italo-belga

Iniziata in Belgio la cerimonia per il 67esimo anniversario della tragedia di Marcinelle, dove morirono 262 minatori, di cui 136 italiani. La maggior parte di loro erano originari di Abruzzo, Molise e Calabria. Il disastro di Marcinelle avvenne la mattina dell'8 agosto 1956 nella miniera di carbone Bois du Cazier, divenuto oggi patrimonio Unesco. L'incidente è il terzo per numero di vittime tra gli immigrati italiani all'estero. 

La tragedia fu provocata da un incendio, causato dalla combustione d'olio ad alta pressione innescata da una scintilla elettrica. Il rogo, sviluppandosi inizialmente nel condotto d'entrata d'aria principale, riempì di fumo tutto l'impianto sotterraneo, provocando la morte di 262 persone su un totale di 275 minatori presenti nelle gallerie. 

Ricordiamo il perché di questa presenza di numerosi italiani a Marcinelle. Il Belgio aveva una forte richiesta di manodopera, soprattutto per il lavoro in miniera. Il 23 giugno 1946 fu firmato il "Protocollo italo-belga" che prevedeva l'invio di 50.000 lavoratori in cambio di carbone. Nacquero così ampi flussi migratori verso il Paese delle fiandre, tanto che nel 1956, fra i 142.000 minatori impiegati circa 44.000 erano italiani.

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue