Press
Agency

Polemica contro cartello prezzi carburanti

Dona (Unc): "Se misura serviva a mitigare rincaro, allora è stato un fallimento"

L'Unione nazionale consumatori ha definito come un "flop" l'introduzione del cartello dei prezzi medi dei carburanti che le stazioni di servizio sono obbligate ad esporre dal primo agosto 2023. L'obiettivo del Governo era quello di fermare la speculazione sui rincari, ma secondo l'associazione tale misura ha ottenuto l'effetto contrario. Per spiegare quanto accaduto Unc ha pubblicato un'analisi sui dati del Mimit nelle diverse regioni. 

"Se l'esposizione dei prezzi doveva servire a ridurli o quanto meno a mitigarne la crescita, allora è stato un fallimento. Il costo medio in autostrada della benzina self ha raggiunto i 2 Euro esatti, mentre l'1 agosto, il primo giorno di entrata in vigore dell'obbligo di esposizione, era pari a 1,984 Euro", ha affermato il presidente dell'Unione nazionale consumatori (Unc), Massimiliano Dona.

"In appena quattro giorni c'è stato un rincaro di 1,6 centesimi al litro, pari a 80 centesimi per un pieno di 50 litri. Va ancora peggio per il gasolio. In autostrada il prezzo, sempre in modalità self, passa da 1,854 del primo agosto a 1,886 Euro al litro, con un balzo di 3,2 centesimi al litro, pari a 1,60 Euro a rifornimento". 

"È il Lazio la Regione più cattiva in termini di incremento di prezzo, con un rialzo dal primo agosto di 1,9 centesimi per un litro di benzina self, pari quasi a 1 Euro (95 centesimi) per un rifornimento. Al secondo posto delle Regioni meno virtuose Marche, Umbria, Molise e Friuli Venezia Giulia, con un balzo di 1,8 centesimi al litro, 90 centesimi per un pieno. La Regione peggiore è il Molise con un salto in appena quattro giorni di 4,5 centesimi al litro, 2 Euro e 25 centesimi per un rifornimento. Al secondo posto l'Umbria, 4,4 centesimi al litro (2,20 Euro a pieno). Medaglia di bronzo per Lazio e Puglia: +4,1 centesimi, pari a 2 Euro e 5 centesimi a pieno", ha concluso Dona.

Suggerite

Aprono gli ordini della nuova Renault 5 E-Tech Electric Roland-Garros

È un omaggio al torneo di tennis e unisce sportività ed eleganza

Aprono presto gli ordini della nuova Renault 5 E-Tech Electric Roland-Garros in versione Comfort Range. Acquistabile dal 9 aprile per chi per chi possiede il R5 Roland-Garros R Pass, l'auto completa la... segue

Stellantis: calo del 9% nelle consegne rispetto all'anno scorso

Nel primo trimestre del 2025 1,2 milioni le unità in meno a livello globale rispetto al 2024

Pubblicati i dati relativi alle consegne di Stellantis. La casa automobilistica ha affermato che le consegne consolidate nel primo trimestre del 2025 sono state di 1,2 milioni di unità, dato che rappresenta... segue

Polizia stradale: 47.500 incidenti e 39.138 patenti ritirate nel 2024

I dati sono stati resi noti ai festeggiamenti per il 173° Anniversario della fondazione del corpo

Il 10 aprile ricorre il 173° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato e nell'ambito dei festeggiamenti sono stati resi noti i dati relativi alla sicurezza e alle infrazioni avvenute nel 2024. I p... segue