Press
Agency

Ponte sullo Stretto: polemica sugli stipendi

Tetto ai compensi per amministratori società potrebbe essere levato in cdm

È scontro durissimo tra il Governo Meloni e l'opposizione. A far divampare l'incendio questa volta è la volontà dell'Esecutivo di togliere il tetto agli stipendi (fissato ad oggi a quota 240.000 Euro) per i manager e gli amministratori della società Stretto di Messina, concessionaria per la realizzazione dell'infrastruttura che collegherà in futuro la Calabria e la Sicilia, guidata dall'amministratore delegato Pietro Ciucci

"Un insulto agli italiani. Un mese fa Ciucci mi rispondeva che per i cinque consiglieri c'erano 125.000 Euro, 25.000 Euro annui. Mi ero quasi commosso da tanta sobrietà. Adesso la lobby di Salvini la trasforma in una mangiatoia di Stato", incalza Angelo Bonelli (Verdi). Sulla stessa linea il Movimento 5 Stelle che parla di "uno scandalo", mentre Italia Viva ed Alleanza Verdi Sinistra li definiscono "favori ai soliti noti". 

Gli fa eco il segretario del Partito democratico Elly Schlein, ricordando lo scontro sul salario minimo: sono "Indecenti. Per il Governo i salari non si fanno per legge. Eppure fanno leggi per togliere il tetto ai salari sopra 240.000 Euro, mentre affossano il tetto che chiediamo per non scendere sotto i 9 Euro l'ora". 

Il tetto agli stipendi è previsto per tutte le società pubbliche. Lo stesso dovrebbe valere quindi per la concessionaria Stretto di Messina, oggi controllata da Anas in attesa che il ministero dell'Economia e delle finanze (Mef) e quello delle Infrastrutture e dei trasporti ne acquisiscano il 51% entro la fine dell'anno. Il tetto agli stipendi potrebbe essere levato oggi mediante il decreto "Omnibus" che sarà in discussione nella riunione odierna del consiglio dei ministri.

Suggerite

Honda Italia assume 320 persone e investe 40 milioni di Euro

Il sindacalista Uilm Abruzzo: "Premiati i sacrifici dei lavoratori"

L'8 aprile, ad Atessa (Chieti) Honda ha siglato un accordo che prevede 320 assunzioni e un investimento di 40 milioni di Euro. "Premiati i sacrifici dei lavoratori: Honda è ormai pronta a rafforzare definitivamente... segue

Le nuove Lancia Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida

Si posizionano come un punto di riferimento nel segmento B hatchback premium

Dall'8 aprile sono disponibili le nuove Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida: Lancia le definisce come "un ulteriore passo avanti nel rendere la mobilità urbana sempre più sostenibile, accessibile e trasparente". La pr... segue

Brescia, cinque nuovi bus sempre più green

I mezzi elettrici per il trasporto pubblico locale contribuiscono alla riduzione della CO2

Il territorio bresciano vede cinque nuovi bus elettrici, due già in servizio, messi a disposizione da Arriva Italia per ampliare la flotta urbana ed extraurbana e contribuire allo stesso tempo a una significativa... segue