Press
Agency

Noleggio auto: "Serve revisione impianto fiscale"

Proposta Federauto-Unrae per aumentare competitività settore

Il noleggio a lungo termine continua a rappresentare un'opzione di mercato molto amata dagli automobilisti privati, nonché da piccole, medie e grandi aziende. Per questo motivo la Federazione italiana concessionari auto (Federauto) e l'Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae) si sono poste come obiettivi per il 2023 una revisione dell'impianto fiscale per aumentare la competitività nel settore. 

"Nel mese di maggio il mercato dell'auto in Italia ha continuato a crescere nei volumi ed il settore del noleggio si conferma il motore della mobilità. Nel cumulato annuo, da gennaio a maggio, le performance del noleggio a lungo termine hanno continuato ad essere positive con una crescita del +55% e una quota di mercato del 26%, ossia 5 punti in più del 2022", ha spiegato Rolando D'Arco, amministratore delegato della società di noleggio Leasys. 

"Possedere un'automobile non è più sufficiente -ha aggiunto- per rispondere alle logiche ed agli stili di vita contemporanei" che richiedono una maggiore la flessibilità. "A nostro avviso è indispensabile una revisione dell'impianto fiscale che renda il noleggio a lungo termine ancora più attraente agli occhi di aziende e partite iva. Per questo motivo, sono necessari interventi mirati per allineare la tassazione italiana sulle auto aziendali al resto d'Europa, con l'obiettivo della totale detrazione dell'iva e di costi deducibili alla stregua dei principali Paesi". 

Per taxi ed Ncc "questa novità consentirà anche di rinnovare il parco auto con grandi benefici in termini di sostenibilità e sicurezza. Dunque, siamo pronti a raccogliere questa nuova sfida offrendo soluzioni che sapranno rispondere alle esigenze di questo nuovo segmento di mercato", conclude D'Arco.

Suggerite

Honda Italia assume 320 persone e investe 40 milioni di Euro

Il sindacalista Uilm Abruzzo: "Premiati i sacrifici dei lavoratori"

L'8 aprile, ad Atessa (Chieti) Honda ha siglato un accordo che prevede 320 assunzioni e un investimento di 40 milioni di Euro. "Premiati i sacrifici dei lavoratori: Honda è ormai pronta a rafforzare definitivamente... segue

Le nuove Lancia Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida

Si posizionano come un punto di riferimento nel segmento B hatchback premium

Dall'8 aprile sono disponibili le nuove Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida: Lancia le definisce come "un ulteriore passo avanti nel rendere la mobilità urbana sempre più sostenibile, accessibile e trasparente". La pr... segue

Brescia, cinque nuovi bus sempre più green

I mezzi elettrici per il trasporto pubblico locale contribuiscono alla riduzione della CO2

Il territorio bresciano vede cinque nuovi bus elettrici, due già in servizio, messi a disposizione da Arriva Italia per ampliare la flotta urbana ed extraurbana e contribuire allo stesso tempo a una significativa... segue