Press
Agency

Driverless taxi: a San Francisco le auto a quida autonoma

Quando la tecnologia prende forma in una fase sperimentale, che si allarga ora ad altre città

Circa un anno fa lo Stato federale della California autorizzava un servizio di driverless taxi, ossia taxi con pilota automatico, o a conduzione autonoma. Ebbene sì, niente fantasy ma solo un sapiente mix di scienza ed alta tecnologia. Tale servizio, attivo in alcuni quartieri della città di San Francisco, è fornito in particolare da due aziende, la Cruise e la Waymo, rispettivamente di proprietà di General Motors e di Alphabet. L'obiettivo futuro consisterebbe nell'estendere l'impiego dei taxi robotici anche in altre città, quali Austin, Phoenix e Los Angeles. Ad attuare l'eventuale estensione sarà la California Public Utilities Commission (Cpuc).

La distribuzione dei taxi robotici ha avuto delle ripercussioni sia sul contingentamento del traffico che sulla sicurezza stradale, al punto da spingere alcuni cittadini sfavorevoli ai robotaxi ad attuare delle misure estreme per bloccarli, come ad esempio mettere un cono stradale sopra al cofano per impedirne la circolazione.

La battaglia, che vede protagonisti da un lato le aziende Waymo e Cruise e dall'altro un folto gruppo di residenti, si giocherà nelle opportune sedi il 10 agosto.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue