Press
Agency

Federnoleggio Confesercenti incontro al Mit su Ncc

Pacilli: "Emergenza carenza di taxi, Ncc siano liberati dai vincoli assurdi"

La Federazione che raduna le imprese di noleggio auto ed autobus con conducente, Federnoleggio Confesercenti, ha comunicato il suo apprezzamento per la convocazione delle sigle che rappresentano la categoria degli Ncc (Noleggio con conducente) per domani 20 luglio da parte del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), guidato da Mattero Salvini

"La carenza di taxi sta diventando una vera e propria emergenza per la mobilità turistica nelle principali destinazioni italiane: gli Ncc sono pronti a dare il loro contributo, ma per farlo devono essere liberati dai vincoli assurdi dell'attuale normativa. Siamo fiduciosi che il Governo voglia e possa ascoltare non solo noi, ma anche l'unanime coro di disappunto che da più parti si solleva anche in Europa sul disservizio, tutto italiano, causato dalla carenza di taxi", ha dichiarato Luigi Pacilli, presidente di Federnoleggio Confesercenti. 

È un "approccio che l'Italia ed i turisti non meritano. Per ottenere risultati, però, serve un confronto finalmente serio e produttivo sulla questione Ncc, che si intreccia a filo doppio con le esigenze di mobilità turistica. Ci sono comuni che soffocano ingiustamente gli Ncc ed altri che, al contrario, rilasciano con superficialità numeri esagerati di autorizzazioni, in barba alla legge ed applicando procedure dubbie che vanno perseguite". 

"Si deve attuare la sentenza 56 del 2020 della Corte costituzionale, che ha di fatto eliminato l'obbligo di rientro in rimessa Ncc dopo ogni singolo servizio, ed allo stesso recepire quella del Consiglio di Stato che impone ad un comune pugliese di restituire il titolo ingiustamente revocato, per ragioni simili, ad una delle nostre Pmi. Bisogna inoltre -ha concluso Pacilli- attivare subito il Registro elettronico nazionale, ancora fermo nonostante sia legge nazionale da inizio 2019, per ottenere una mappatura vera del contingente Ncc".

Suggerite

Honda Italia assume 320 persone e investe 40 milioni di Euro

Il sindacalista Uilm Abruzzo: "Premiati i sacrifici dei lavoratori"

L'8 aprile, ad Atessa (Chieti) Honda ha siglato un accordo che prevede 320 assunzioni e un investimento di 40 milioni di Euro. "Premiati i sacrifici dei lavoratori: Honda è ormai pronta a rafforzare definitivamente... segue

Le nuove Lancia Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida

Si posizionano come un punto di riferimento nel segmento B hatchback premium

Dall'8 aprile sono disponibili le nuove Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida: Lancia le definisce come "un ulteriore passo avanti nel rendere la mobilità urbana sempre più sostenibile, accessibile e trasparente". La pr... segue

Brescia, cinque nuovi bus sempre più green

I mezzi elettrici per il trasporto pubblico locale contribuiscono alla riduzione della CO2

Il territorio bresciano vede cinque nuovi bus elettrici, due già in servizio, messi a disposizione da Arriva Italia per ampliare la flotta urbana ed extraurbana e contribuire allo stesso tempo a una significativa... segue