Press
Agency

Cold Ironing: promessa tecnologia per decarbonizzazione settore marittimo

Sfide economiche e tecnologiche per la sua adozione in questo campo

Il cold ironing è una tecnica che consente alle navi di collegarsi alla rete elettrica terrestre per ricevere l'energia necessaria a far funzionare i loro sistemi di bordo, invece di utilizzare i generatori a bordo che usano combustibili fossili. Inoltre riduce le emissioni di gas serra ed altri inquinanti atmosferici, ma è ancora poco diffuso a causa dei costi elevati.

Mario Mattoli, presidente di Confitarma, ha dichiarato che la transizione energetica nel settore marittimo deve essere sostenibile anche dal punto di vista economico. Ha inoltre affermato che le infrastrutture per il cold ironing rischiano di rimanere delle cattedrali nel deserto se non si interviene per ridurre i costi.

Sulla decarbonizzazione, il presidente ha affermato che è un processo complesso e costoso. Ha inoltre aggiunto che non esiste ancora un carburante del futuro per la navigazione marittima e che i carburanti alternativi, come i biocarburanti, l'ammoniaca e l'idrogeno, sono ancora in fase di sperimentazione.

Il presidente di Confitarma ha concluso il suo intervento sostenendo che il settore marittimo sta già pagando gli Ets (Emission Trading System) in Europa, ma che non può fare altrimenti se vuole ridurre le emissioni di gas serra. Ha quindi chiesto di sostenere lo sviluppo di nuovi carburanti alternativi.

In conclusione, il cold ironing è una tecnologia promettente per ridurre le emissioni di gas serra dal settore marittimo, ma è ancora poco diffusa a causa dei costi elevati. È necessario intervenire per ridurli e per sostenere lo sviluppo di nuovi carburanti alternativi, se si vuole raggiungere l'obiettivo di decarbonizzazione del settore marittimo.

Suggerite

Presentato studio per decarbonizzare il settore marittimo

Obiettivo di tre società è rendere il trasporto navale più sostenibile e competitivo

La decarbonizzazione del settore marittimo entro il 2050 è un obiettivo che Eni, Fincantieri e Rina condividono. Così spiega Giuseppe Ricci, Direttore Operativo Trasformazione Industriale di Eni: "Un a... segue

MSC Crociere e Italo: ora è semplice partire per il proprio viaggio in crociera

Con treni e bus si raggiungono agevolmente i porti di Venezia, Napoli e Civitavecchia

A partire da oggi è molto più semplice partire per il proprio viaggio in crociera: un servizio che integra treno, bus e nave rende le imbarcazioni con cui partire per il proprio viaggio in crociera più "v... segue

Porto di Genova, a rischio il personale della Geam

Le dichiarazioni del consigliere Pastorino in difesa dei lavoratori della società

La Geam, società costituita da Amiu e Autorità portuale, gestisce da oltre vent'anni il ciclo integrato dei rifiuti nel Porto di Genova, ma ora 54 lavoratori sono a rischio. I lavoratori e le lavoratrici d... segue