Press
Agency

Cold Ironing: promessa tecnologia per decarbonizzazione settore marittimo

Sfide economiche e tecnologiche per la sua adozione in questo campo

Il cold ironing è una tecnica che consente alle navi di collegarsi alla rete elettrica terrestre per ricevere l'energia necessaria a far funzionare i loro sistemi di bordo, invece di utilizzare i generatori a bordo che usano combustibili fossili. Inoltre riduce le emissioni di gas serra ed altri inquinanti atmosferici, ma è ancora poco diffuso a causa dei costi elevati.

Mario Mattoli, presidente di Confitarma, ha dichiarato che la transizione energetica nel settore marittimo deve essere sostenibile anche dal punto di vista economico. Ha inoltre affermato che le infrastrutture per il cold ironing rischiano di rimanere delle cattedrali nel deserto se non si interviene per ridurre i costi.

Sulla decarbonizzazione, il presidente ha affermato che è un processo complesso e costoso. Ha inoltre aggiunto che non esiste ancora un carburante del futuro per la navigazione marittima e che i carburanti alternativi, come i biocarburanti, l'ammoniaca e l'idrogeno, sono ancora in fase di sperimentazione.

Il presidente di Confitarma ha concluso il suo intervento sostenendo che il settore marittimo sta già pagando gli Ets (Emission Trading System) in Europa, ma che non può fare altrimenti se vuole ridurre le emissioni di gas serra. Ha quindi chiesto di sostenere lo sviluppo di nuovi carburanti alternativi.

In conclusione, il cold ironing è una tecnologia promettente per ridurre le emissioni di gas serra dal settore marittimo, ma è ancora poco diffusa a causa dei costi elevati. È necessario intervenire per ridurli e per sostenere lo sviluppo di nuovi carburanti alternativi, se si vuole raggiungere l'obiettivo di decarbonizzazione del settore marittimo.

Suggerite

Porto di Trieste: scalo più intermodale d'Europa

Con il 54% di quota modale via ferrovia, supera ampiamente gli obiettivi di sostenibilità Ue

Il porto di Trieste si è aggiudicato il titolo di scalo più intermodale d'Europa, con il 54% di quota modale via ferrovia: un percentuale maggiore non solo rispetto agli standard italiani, ma anche a q... segue

Uiltrasporti Sicilia, vertenza Caronte &Tourist

Malessere tra i lavoratori per decisioni unilaterali dell'azienda e mancata ripresa di confronto costruttivo

Da quanto comunicato dal sindacato Uiltrasporti, "proseguono le assemblee del personale di bordo della compagnia Caronte &Tourist Isole Minori, indette da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti in seguito... segue

Fiumicino, vasto incendio in via della Corona Boreale e in via del Faro

Coinvolti una ditta di gestione dei rifiuti e il cantiere per la costruzione di una nave storica

Questa mattina verso le 8 un vasto incendio è divampato in via della Corona Boreale nel Comune di Fiumicino, alle spalle del centro commerciale Da Vinci e non lontano dall'aeroporto. Fortunatamente nessuna... segue