Press
Agency

Cfi (Compagnia ferroviaria italiana) acquisisce Lotras

Per il 90% del capitale, il restante detenuto dalla famiglia De Girolamo

Cfi (Compagnia ferroviaria italiana), annuncia l’acquisizione della maggioranza del capitale di Lotras Srl. 

Cfi, controllata F2i Sgr (il principale gestore di fondi infrastrutturali in Italia) attraverso il fondo F2iAnia, è un’azienda attiva nel settore del trasporto ferroviario ed intermodale in Italia. Nel 2022 le società del Gruppo Cfi hanno registrato complessivamente un fatturato superiore a 100 milioni di Euro. Grazie ad una flotta composta da 40 locomotori ed oltre 1400 carri e dall’impiego di circa 250 persone, nel 2022 ha percorso poco meno di 5 milioni di treni/km sulla rete ferroviaria nazionale, trasportando merci per oltre 8,3 milioni di tonnellate.

Lotras opera nel medesimo comparto ed è un riferimento nazionale nel trasporto strada-ferro di liquidi alimentari, in particolare vini, mosti e derivati dalla lavorazione delle uve, grazie alla gestione della più importante flotta di carri-cisterna del Paese. Opera anche nel trasferimento di container e trailer su ferrovia, ed è il primo operatore nazionale ad aver imbarcato su treno, lungo la dorsale adriatica, semirimorchi non gruabili destinati in origine al solo trasporto stradale. Nel 2022 la società ha gestito oltre 3 milioni di ettolitri e circa 850.000 tonnellate di merce, registrando un fatturato di circa 26 milioni di Euro. 

Cfi acquisirà il 90% del capitale di Lotras. Il restante 10% sarà detenuto dalla famiglia De Girolamo, storica titolare della società. Armando De Girolamo, che manterrà la carica di amministratore delegato, ed il figlio Nazario, proseguiranno la loro attività in azienda, garantendo così la piena continuità, nel solco di un percorso di successo. Il closing dell’operazione è previsto entro il prossimo terzo trimestre. 

L’acquisizione di Lotras consentirà a Cfi di rafforzare la propria attività lungo l’asse adriatico, acquisendo tra l’altro la gestione di ulteriori infrastrutture terminalistiche strategiche per lo sviluppo di traffici intermodali (quale il Terminal Asi-Incoronata di Foggia) che si aggiungeranno ai terminal di Fiorenzuola d’Arda e Piedimonte San Germano già in gestione. L’operazione consentirà inoltre la realizzazione di sinergie con altre aree logistiche già presenti nel portafoglio di F2i Sgr, quali i terminali portuali ed aeroportuali. 

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue