Press
Agency

Agcm avvia indagine sui carburanti

Rilevati: opacità operative su rete distributiva ed erogato medio più basso d'Europa

L'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha avviato un’indagine conoscitiva sui prezzi dei carburanti in Italia e sulla filiera petrolifera. Questi i risultati: opacità operative sulla rete distributiva nazionale ed erogato medio carburanti più basso che in Europa. Ciò avrebbero agevolato la diffusione di fenomeni di evasione fiscale e corruzione, come già rilevato dalle istituzioni competenti. 

"Le misure relative alla trasparenza dei prezzi, per quanto da tempo perseguite nel più generale contesto di liberalizzazione delle attività di distribuzione al consumo, vanno attentamente considerate quanto alla loro effettiva utilità ed al rapporto costi-benefici. In particolare, il sito internet 'Osservaprezzi’, potrebbe essere migliorato per consentire un suo maggior utilizzo", ha dichiarato l’authority, presieduta da Roberto Rustichelli.

Il monitoraggio di Agcm, avviato a gennaio 2023 a fronte dei significativi aumenti registrati a partire da marzo 2022, ha riguardato tutte le fasi della filiera petrolifera, dalle attività estrattive nazionali e relative concessioni, fino alla rete distributiva. A tale proposito, è emersa l’opportunità di attuare un raccordo fra le banche-dati gestite da una serie di enti pubblici (ministero Ambiente, Agenzia delle Dogane, dicastero del Made in Italy).

Il presidente dell’Unione nazionale consumatori (Unc), Massimiliano Dona, ha commentato: "Bene, l’Antitrust ha accolto e condiviso in pieno i rilievi che abbiamo mosso sull’Osservaprezzi carburanti. Avevamo segnalato come i prezzi farlocchi comunicati al ministero erano una pratica commerciale scorretta. Non possiamo che esprimere soddisfazione per l’apertura di cinque procedimenti istruttori per omesso controllo sulle modalità di esposizione dei prezzi alla pompa".

Suggerite

Honda Italia assume 320 persone e investe 40 milioni di Euro

Il sindacalista Uilm Abruzzo: "Premiati i sacrifici dei lavoratori"

L'8 aprile, ad Atessa (Chieti) Honda ha siglato un accordo che prevede 320 assunzioni e un investimento di 40 milioni di Euro. "Premiati i sacrifici dei lavoratori: Honda è ormai pronta a rafforzare definitivamente... segue

Le nuove Lancia Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida

Si posizionano come un punto di riferimento nel segmento B hatchback premium

Dall'8 aprile sono disponibili le nuove Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida: Lancia le definisce come "un ulteriore passo avanti nel rendere la mobilità urbana sempre più sostenibile, accessibile e trasparente". La pr... segue

Brescia, cinque nuovi bus sempre più green

I mezzi elettrici per il trasporto pubblico locale contribuiscono alla riduzione della CO2

Il territorio bresciano vede cinque nuovi bus elettrici, due già in servizio, messi a disposizione da Arriva Italia per ampliare la flotta urbana ed extraurbana e contribuire allo stesso tempo a una significativa... segue